Temporale forte a Firenze, disagi e allagamenti

Martedì il maltempo potrebbe colpire di nuovo. Draghi (Fdi): "Urge una pianificazione seria dei lavori stradali"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
22 Settembre 2025 18:01
Temporale forte a Firenze, disagi e allagamenti

Fino a quasi 40 millimetri di pioggia in un'ora a Firenze. Un sistema temporalesco, attivo tra l'alta provincia di Livorno e la provincia di Pistoia, ha attraversato il Valdarno Inferiore e ha raggiunto Firenze dove è rimasto attivo per circa un'ora per poi estendersi verso il Mugello.

Alla stazione di Firenze-Università si sono registrati, poco dopo le 15, ben 37,8 mm di pioggia in un'ora, a quella di Firenze-Orto Botanico 18,4 e a quella Giardino di Boboli 14.

Quanto al vento l'anemometro di Firenze-Università ha registrato raffiche fino a 37,44 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli fino a oltre 25 km all'ora.

Secondo gli esperti della protezione civile del Comune anche tra la mattina e il pomeriggio di domani, potrebbero verificarsi temporali analoghi. 

Nelle prossime ore il fronte del maltempo tenderà a muoversi ulteriormente verso sud est, andando ad interessare principalmente la provincia di Arezzo, Siena e l'interno del grossetano. Cumulati attesi fino a circa 30-40 mm/1h e circa 15-20 mm in 15 mm.La 'bomba d'acqua' ha creato anche disagi alla mobilità. Fra questi si è allagato (con temporanea interruzione al transito) il sottopasso di via Palach. In viale Guidoni riduzione di carreggiata del sottopasso sia in ingresso sia in uscita città per allagamento: presenti due pattuglie della polizia municipale e intervento della ditta dei sottopassi per pulizia e deflusso acqua. Intervento in via di Careggi per effettuare una riduzione di carreggiata: un tombino della pubblica fognatura era saltato dalla sede e si è resa necessaria la riduzione della carreggiata e la richiesta di intervento urgente di Publiacqua. 

Chiuso temporaneamente al transito il sottopasso del lotto zero/via Artemisia Gentileschi. Disagi per allagamenti anche in via Circondaria, via del Perugino e in via del Termine/viale XI agosto dove è stato effettuato un intervento per deflusso acqua con una chiusura temporanea della strada per 30 minuti.I vigili del fuoco sono intervenuti per il taglio di una pianta privata che da un giardino condominiale è caduta in via Niccolo da Tolentino.

Alessandro Draghi, capogruppo Fdi in Palazzo Vecchio, attacca: "Allagamenti. la situazione, il primo giorno d'autunno, in via di Novoli, nel tratto tra Baracchini e Allori è drammatica, tramvia ferma e case allagate. Non si salva viale Redi e via Bolognese, con i lavori terminati da poco, è un fiume in piena. Condizioni non degne di una città del XXI secolo dell'Europa occidentale. Urge una pianificazione seria dei lavori stradali e un unico gestore per la manutenzione delle caditoie", conclude Draghi.

"E' assurdo che ogni volta che c'è un temporale o una pioggia intensa come quella che si è abbattuta nel primo pomeriggio sulla città, Firenze si allaghi e si debbano chiudere strade e sottopassi. La società incaricata della manutenzione dei pozzetti e delle caditoie a Firenze è Publiacqua: renda conto alla cittadinanza e alle istituzioni della sua attività". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, dopo che in diverse zone di Firenze si sono verificati allagamenti di strade e sottopassi.

Il contratto di appalto prevede "pulizia e lavaggio delle caditoie, bocche di lupo, griglie stradali nello stato in cui si trovano, attraverso l'utilizzo di adeguate attrezzature - ricorda Stella, citando l'articolo 1 del contratto - nonché la rimozione, il trasporto e lo smaltimento dei sedimenti, comprensivo della pulizia del fognolo fino alla fognatura comunale. Andare avanti così non è possibile e non ci si dica che mancano i soldi per le attività di manutenzione, visto che negli ultimi cinque anni Publiacqua ha realizzato utili altissimi".

A seguito delle intense precipitazioni che si sono abbattute oggi sul territorio comunale di Figline e Incisa Valdarno, si sono verificate delle infiltrazioni di acqua all’interno dell’edificio della Scuola dell’Infanzia Cavicchi di Figline. L’Amministrazione Comunale ha immediatamente attivato i tecnici competenti che domani mattina effettueranno un sopralluogo sul posto per valutare la situazione, al termine del quale verranno avviati gli interventi di ripristino necessari per risolvere le problematiche riscontrate.

La scuola rimane regolarmente aperta e viene garantito il normale svolgimento di tutte le attività didattiche ed educative, senza alcuna interruzione del servizio per bambini e famiglie. L’Amministrazione Comunale segue con attenzione l’evolversi della situazione e si impegna a concludere i lavori di ripristino nel più breve tempo possibile, assicurando la massima sicurezza e funzionalità della struttura scolastica. Ulteriori aggiornamenti verranno forniti non appena disponibili.

In evidenza