Radio in Italia: il centenario della prima trasmissione radiofonica

Ugo De Vita al Niccolini con le "interviste impossibili". Alla Biblioteca Nazionale “Quando il Grillo cantava…”

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
08 Ottobre 2024 07:41
Radio in Italia: il centenario della prima trasmissione radiofonica

Poste Italiane ha emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato alla radio televisione in Italia: prima trasmissione radiofonica, nel centenario, relativo al valore della tariffa B pari a 1.25€.

La vignetta raffigura, sullo sfondo del cielo, un traliccio dove convergono alcune onde radio; al centro è riprodotto il primo logo Rai. Il francobollo prende spunto da grafiche d’epoca del designer e pubblicitario Erberto Carboni. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo realizzato dalla Rai per celebrare l’anniversario dei 100 anni della prima trasmissione radiofonica e i 70 anni della prima trasmissione televisiva.

Era stato Umberto Eco il primo in Italia a proporre le "interviste impossibili", riprese dalla Rai Radio in una serie del 1974 e poi una seconda nel 1975, oltre che "viaggio nel passato", esercizio di fantasia, legato alla invenzione letteraria.Un magnifico autore come Giorgio Manganelli, ne scrisse di memorabili, ed ora a Firenze "dal vivo" una grande voce del teatro italiano, Ugo De Vita, riprenderà quella tradizione mercoledi 9 ottobre alle ore 20 alla Libreria del Teatro Niccolini di via Ricasoli 3.

Approfondimenti

De Vita offrirà al pubblico Fedor Distoevskij e pagine scelte dal suo capolavoro "L'idiota", il romanzo cominciato a Ginevra e terminato proprio a Firenze. Dostoevskij soggiornò di fatto in una abitazione in Piazza Pitti, tra il 1868 e il 1869. Tra quelle antiche mura lo scrittore moscovita si dedicò al finale del romanzo.

Ugo De Vita autore e attore e docente universitario, firmerà anche i testi di questi brevi eventi di 25-30 minuti.

"È bello che a Firenze, mia città adottiva, dopo l'esperimento riuscito che feci a Roma con 3L (Libri, lettura, Letteratura) con la Mondadori - dichiara De Vita - possa riprendere un progetto che ha similitudini con quello.Non potevamo cominciare se non con un capolavoro e uno scrittore straordinario, sono certo che lettori fiorentini apprezzeranno".

Accanto a De Vita le presenze i suoi giovani allievi di Roma e Firenze, tra questi Niccolò Morelli e Massimiliano Cardini. Ingresso libero e gratuito mercoledì per la attesa prima ed "incontrare" personaggio del grande scrittore e uno dei suoi testi più amati.

Gli intervenuti potranno poi trovare in libreria copie del volume, che è tra i più tradotti e diffusi nel mondo. L'idiota fu concepito da Dostoevskij e pubblicato a puntate sul «Messaggero Russo» («Russkij vestnik») nel 1868 per poi uscire in volume nell'anno successivo.

Nell’ambito della rassegna “Quando il mondo era la radio. Un secolo di storia nei libri e nelle riviste”, promossa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Compagnia delle Seggiole presenta “QUANDO IL GRILLO CANTAVA…la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze. L’omaggio al Grillo Canterino della Compagnia delle Seggiole nel centenario della Radio: 06/10/1924-06/10/2024…. Questo spettacolo rappresenta un omaggio al “Grillo Canterino” e al centenario della radio italiana, ripercorrendo un’epoca in cui il suono e la voce erano protagonisti indiscussi della cultura italiana.

La rassegna si avvale del vasto patrimonio della Biblioteca per ricostruire, in sedici sezioni, la storia della radio dagli anni ’20 agli anni ’70. Attraverso opere letterarie, musicali e fotografiche, sarà possibile rivivere momenti fondamentali di questo mezzo rivoluzionario.

L’evento si terrà domenica 13 ottobre 2024, alle ore 10:30, presso la Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, offrendo al pubblico un viaggio nel tempo tra le atmosfere radiofoniche che hanno segnato un’epoca. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di storia, musica e cultura.

Lo spettacolo è un tuffo nostalgico nel passato della radio, una celebrazione di un’epoca in cui il Grillo Canterino portava il sorriso nelle case degli italiani. Attraverso una perfetta fusione di teatro e musica dal vivo, Grillo Swing riporta in vita un’epoca irripetibile.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, un’occasione imperdibile per rivivere l’atmosfera e l’allegria di un tempo.

Notizie correlate
In evidenza