Dal 26 al 28 settembre 2025 Firenze vivrà una trasformazione inaspettata: piazza Santa Croce, maestosa cornice di pietra e storia, sboccerà in un verde giardino urbano. Un morbido manto erboso di oltre 3.000 metri quadrati e imponenti olivi secolari ridisegneranno lo spazio davanti alla basilica, regalando ai visitatori l’esperienza unica di passeggiare avvolti nella natura… nel cuore della città!
Si chiama Green Florence 2025 ed è la più grande installazione urbana di verde naturale mai realizzata in Europa. L’iniziativa, promossa da Confcommercio e Unione degli Agricoltori di Firenze con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio, nasce con l’obiettivo di intrecciare ambiente, commercio, agricoltura e cultura, mostrando come la bellezza storica di Firenze possa dialogare con la natura senza perdere la propria identità, favorendo la scoperta di nuove forme di vivere la città in chiave sostenibile.
Partner tecnici e sponsor come Fabbri Vivai, Conad, Banco Fiorentino, Credito Cooperativo di Pontassieve e Chianti Banca hanno contribuito a rendere possibile il progetto, che non consisterà solo in un allestimento scenografico, ma offrirà un ricco programma di attività per tutte le età: incontri culturali, musica dal vivo, artisti di strada, spettacoli teatrali e laboratori creativi per i più piccoli. Il cibo sarà protagonista con un’area street food aperta dalle 11 alle 24, affidata a una selezione di foodtruck che proporranno piatti tipici, specialità regionali e ricette adatte a ogni esigenza, comprese opzioni vegane, vegetariane e gluten free.
Green Florence 2025 promette di essere soprattutto un evento capace di unire allo spettacolo e al divertimento, momenti di riflessione e spazi di confronto sul futuro delle città. Un’occasione per guardare Firenze da una prospettiva diversa: quella del verde che rigenera, unisce e invita a immaginare nuove forme di convivenza tra natura e vita urbana.
Il taglio del nastro è fissato per venerdì 26 settembre alle 10.30, alla presenza delle istituzioni cittadine e dei promotori. Subito dopo (ore 11.00) il talk “Progettare il verde, abitare la città” un incontro culturale dedicato al tema del verde urbano come occasione di rigenerazione degli spazi pubblici, mentre la serata (dalle 19.00 alle 22.00) sarà animata con musica dal vivo a cura di Perlage Music.
Sabato 27 settembre sarà la giornata delle famiglie e della creatività: a partire dalla mattina (ore 11.00) e fino alle 19.00 i bambini potranno partecipare ai laboratori di cucina con La Banda dei Piccoli Chef , mentre nel pomeriggio (dalle 15.00 alle 20.00) la piazza sarà animata dagli spettacoli della compagnia teatrale I Chicchi d’Uva. Nel pomeriggio di nuovo spazio alla cultura con la presentazione del libro Turismo, impresa culturale: bellezza, territori e destinazioni di Carlo Fontana e, dalle 19.00 alle 22.00, il funk & soul della band Umagroso.
Domenica 28 settembre si aprirà con il talk “Bellezza che cura” (ore 11.30) promosso da Confagricoltura Firenze, che riunirà esperti e istituzioni per discutere il ruolo del verde urbano e periurbano. Per tutto il giorno (dalle ore 11.00 alle ore 19.00) i più piccoli potranno divertirsi partecipando ai laboratori di cucina con La Banda dei Piccoli Chef e ammirare le spettacolari bolle giganti di Ferux. La serata conclusiva sarà affidata all’energia live dei Discoring.
Per tutte e tre le giornate, dalle ore 11.00 alle ore 24.00 sarà aperta l’area food, con i colorati e originali food-truck pronti a dispensare golosità e a creare l’atmosfera unica di un vero urban festival nel cuore di Firenze