Museo Novecento: 'Impalestra tra Museo e Accademia'

Un ponte vivo tra il mondo dell'arte contemporanea e quello della formazione accademica

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
15 Gennaio 2025 12:25
Museo Novecento: 'Impalestra tra Museo e Accademia'

Firenze, 15 gennaio 2025 - Il Museo Novecento e l'Accademia di Belle Arti di Firenze presentano con entusiasmo il progetto "IMPALESTRA TRA MUSEO E ACCADEMIA". L'iniziativa mira a creare un ponte vivo tra il mondo dell'arte contemporanea e quello della formazione accademica. Da mercoledì 22 gennaio a mercoledì 5 febbraio 2025, il Museo Novecento offrirà ai visitatori l'opportunità di partecipare gratuitamente a un ciclo di cinque incontri durante i quali undici giovani artisti si confronteranno con il pubblico, mettendosi in gioco per offrire uno sguardo diretto sui propri lavori e processi creativi. Le studentesse e gli studenti dell'Accademia di Belle Arti saranno sempre affiancati dai loro docenti, in un dialogo continuo tra formazione, pratica artistica e capacità comunicativa.

"Un progetto interessante e molto utile – ha detto l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini – perché grazie alla cooperazione fra il Museo Novecento e l'Accademia delle Belle Arti gli studenti possono vivere un'esperienza che li avvicinerà al mondo professionale confrontandosi contemporaneamente anche con il pubblico, con cui avranno contatto diretto. Un percorso che sarà sicuramente stimolante per gli studenti ma anche per il museo, che si trasforma in palestra e scuola".

"IMPALESTRA TRA MUSEO E ACCADEMIA è una nuova importate iniziativa del Museo Novecento che in questa occasione collabora strettamente con l'Accademia delle Belle Arti di Firenze. – ha detto Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento – Un gruppo cospicuo di giovani artisti, selezionati da sei professori dell'accademia Laura Lombardi, Pantani-Surace, Paolo Parisi, Carlo Falciani, Lorenzo Bruni, occuperà le sale al piano terra del museo in una sorta di performance che li vede disposti a dialogare con il pubblico. Un'esperienza importante per loro per esporre al pubblico le proprie motivazioni, senso del loro operare artistico, le loro ambizioni. Ancora una volta il Museo Novecento si apre alle nuove generazioni e diventa luogo di sperimentazione e valorizzazione delle energie creative audaci e innovative in pieno accordo con la missione formativa dell'Accademia delle Belle Arti".

Secondo la Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, Gaia Bindi: "si tratta di un'esperienza didattica unica per i nostri studenti, che entreranno in contatto organico con un contesto professionalizzante come un museo di arte moderna e contemporanea. Supportati dai loro professori, sperimenteranno una forma di confronto diretto del lavoro creativo con il pubblico presente nelle sale espositive e col sistema dell'arte".

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 15:00 alle ore 20:00 nelle sale al piano terra del Museo Novecento, secondo il seguente calendario:

  • 22 gennaio: Giovanni Ceruti, Maura Bazzi – accompagnati dalla professoressa Laura Lombardi
  • 24 gennaio: Marcela Castañeda Florian, Daniela Luciani – accompagnati dai professori Pantani Surace
  • 29 gennaio: Donati&Scartoni, Milo Maricelli – accompagnati dal professor Carlo Falciani
  • 31 gennaio: Jona B. Gandolfo, Na Zhang – accompagnati dal professor Paolo Parisi
  • 5 febbraio: Pietro Desirò, Francesca Filicaia, Yasmine Kachni – accompagnati dal professor Lorenzo Bruni
  • 7 febbraio: incontro finale con tutti gli artisti e tutti i professo

In evidenza