Migliori spiagge in Europa: quella di Sansone prima in Italia

Tuffarsi tra calette segrete e scoprire i fondali di Punta Capel Rosso

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
21 Luglio 2025 22:57
Migliori spiagge in Europa: quella di Sansone prima in Italia

Omio, la piattaforma online per la prenotazione di voli, treni e autobus, ha condotto un’analisi delle 75 spiagge europee più popolari per stilare una classifica delle migliori spiagge in Europa in base a due criteri fondamentali: convenienza economica e qualità della balneazione. Tra le spiagge italiane, la Spiaggia di Sansone, sull’Isola d’Elba, si posiziona al primo posto: una meta dal fascino indiscusso, seppur leggermente più costosa.

Approfondimenti

All’estremo Sud dell’Isola del Giglio, dove la terra finisce e il mare domina, Faro Capel Rosso invita a rallentare, respirare, scoprire. Dal 1883, la sua lanterna veglia sul Tirreno, tra scogliere ripide e silenzi infiniti e per l’estate, questo luogo fuori dal tempo si apre verso una nuova prospettiva per vivere il Giglio: un’esperienza in barca, che è molto più di una semplice escursione. È un viaggio nei sensi.

Per chi sogna un’avventura a pelo d’acqua per scoprire il Giglio dalla sua prospettiva più naturale e simbolica, ovvero il mare che circonda l’isola, Faro Capel Rosso propone un pacchetto esclusivo da due notti, disponibile fino alla fine di agosto. Un invito a lasciarsi guidare dal ritmo lento delle onde e dalla luce morbida del tramonto, a bordo di uno yacht (avvicinamento direttamente da Faro Capel Rosso) pronto ad accogliere fino a 9 ospiti per un’esperienza completamente personalizzabile.
Si arriva al faro nel tardo pomeriggio, dopo un sentiero di circa 800 metri da percorrere a piedi – trekking facile – attraverso la macchia mediterranea. Gli ospiti saranno accolti con un aperitivo al tramonto, affacciato sulle onde cobalto e seguito da una cena sotto le stelle che celebra i sapori della cucina gigliese insieme a quelli della terra toscana, reinterpretati dallo chef Cristiano.

Il giorno seguente è dedicato al mare: lo yacht salpa alla scoperta dell’isola, navigando lungo la costa frastagliata per svelarne gli angoli più intimi. A bordo, ogni comfort è pensato per il relax: kit mare, snorkeling, frutta fresca, bibite ghiacciate, e soprattutto tempo, quello vero. I bagni si alternano a soste panoramiche, mentre il mare racconta la storia dell’isola, tra cui quella poco nota del relitto di un antico galeone spagnolo custodito nei fondali di Punta Capel Rosso.


Tra le onde che lambiscono Punta Capel Rosso, infatti, si cela anche una pagina affascinante di storia: in questi fondali, nel giugno del 1646, durante una battaglia navale tra flotte spagnole e francesi, affondò la galea spagnola Santa Barbara. Il relitto, ancora oggi oggetto di racconti e immersioni, giace non lontano dalla rotta percorsa durante l’escursione in barca, regalando all’esperienza un tocco epico e misterioso che unisce la bellezza del luogo al fascino remoto del passato.

A pranzo, l’esperienza si fa gourmet: un light lunch servito in navigazione, con Poké Bowl d’ispirazione esotica e bollicine italiane per brindare all’estate. Il rientro al faro, nel pomeriggio, è una carezza di vento e sole. Gli ospiti possono concedersi un bagno nelle acque limpide di Punta Capel Rosso, tuffandosi direttamente dal vecchio molo della marina militare, prima di rientrare nella propria suite e rilassarsi con un massaggio naturale con olio di lentisco, dono della natura selvaggia che circonda il faro, e simbolo dell’anima resiliente dell’isola.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza