A causa del maltempo che ha colpito la città nelle ultime ore, in alcune strutture universitarie si sono verificate delle infiltrazioni d’acqua, legate anche al momentaneo sovraccarico della rete fognaria cittadina.
Si precisa inoltre che nel Polo B della Scuola di Ingegneria non si è verificato alcun incendio: durante un test successivo all’installazione del nuovo sistema antincendio nel locale server, il dispositivo si è attivato in modo imprevisto. Per consentire le verifiche del caso, l’edificio è stato comunque evacuato.
A causa delle piogge persistenti e del superamento del primo livello di guardia del pluviometro di Gamberame, l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio ha attivato in via precauzionale il Centro Operativo Intercomunale (COI) per il monitoraggio costante dell’evento meteorologico in corso.
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO“In accordo con il comandante della Polizia Municipale e responsabile del servizio di protezione civile intercomunale, Rodolfo Ricò, abbiamo deciso di aprire il COI per tenere sotto controllo l’evoluzione della situazione – spiega il presidente dell’Unione e sindaco di Cantagallo Guglielmo Bongiorno –. Il perdurare delle piogge richiede attenzione e coordinamento tra i servizi comunali e la Protezione civile”.L'invito rivolto a tutti i cittadini è di circolare con prudenza a causa della quantità di acqua presente sulla strade e di adottare comportamenti responsabili, prestando particolare attenzione agli accessi ai seminterrati e ai locali sotto il livello della strada, che potrebbero essere soggetti ad allagamenti.Aggiornamenti sulla situazione saranno pubblicati sui siti istituzionali e sui canali social dei Comuni della Val di Bisenzio.