Le radici antiche del conflitto russo-ucraino

Niccolini: Lunardi presenta il saggio "Da Firenze e Venezia. L’Occidente e l’Oriente, il sacro, l’impero e il potere"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
21 Gennaio 2025 10:30
Le radici antiche del conflitto russo-ucraino

Firenze, 21 gennaio 2025 – Giovedì 23 gennaio alle 18.00 al Teatro Niccolini (Via Ricasoli, 3) il professor Roberto Lunardi presenta il suo saggio Da Firenze e Venezia. L’Occidente e l’Oriente, il sacro, l’impero e il potere, in cui analizza le radici antiche del conflitto russo-ucraino. Introduce l’editore Antonio Pagliai.

In una narrazione chiara e sintetica, eppure acuta e affascinante, l’autore si sofferma su episodi cruciali del nostro passato, come il matrimonio tra Ivan III, principe di tutte le Russie, e la principessa Sofia: l’unione, voluta da Paolo II e celebrata nel 1472, sancì il passaggio del testimone dell’Impero dei Romei da Bisanzio a Mosca, segnando un punto di svolta in una vicenda geopolitica bi-millenaria dominata da contrasti che in molti, al giorno d’oggi, ritengono purtroppo insanabili. In appendice sono riportati i documenti relativi al Concilio Fiorentino del 1439 per l’unione della chiesa latina con quella greca, e l’atto di donazione della più ricca collezione di manoscritti greci a Venezia, tradotti per l’occasione.

In evidenza