'In Toscana il Campo largo parte da base elettorale intorno al 55%'

Verso le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre: l'analisi del politologo Chiaramonte

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
09 Settembre 2025 11:08
'In Toscana il Campo largo parte da base elettorale intorno al 55%'

Firenze, 9 settembre 2025 – “Il centrosinistra toscano si presenta con un’ampia coalizione, dal Movimento 5 Stelle alle forze centriste. È un laboratorio nazionale in vista del 2027, con il vantaggio di una base elettorale solida intorno al 55% che consente a Eugenio Giani di partire favorito. Ma restano nodi irrisolti, dalle politiche energetiche alle infrastrutture, che potrebbero creare tensioni interne.”

A dirlo è stato Alessandro Chiaramonte, professore di Scienza politica all’Università di Firenze, nella prima puntata di “Battaglia elettorale”, il podcast lanciato dall’agenzia Galli Torrini Comunicazione e Public Affairs, in occasione delle elezioni regionali toscane in programma il 12 e il 13 ottobre.Intervistato dal direttore dell’agenzia Paolo Ceccarelli, che cura e conduce il podcast, Chiaramonte ha sottolineato che la campagna elettorale non ha ad ora un tema dominante, come accaduto in passato, ma più fronti aperti: “Sanità, infrastrutture, ambiente, sicurezza e lavoro saranno tutti al centro, con la sanità che resta probabilmente il tema più sentito, legato alle liste d’attesa e alla tenuta dei presidi territoriali”.“Il centrodestra - ha detto Chiaramonte - appare più competitivo rispetto al passato e si presenta con un candidato autorevole, apprezzato come sindaco, come Alessandro Tomasi.

La coalizione però paga il ritardo proprio nell’ufficializzazione candidatura di Tomasi, che avrebbe avuto bisogno di una campagna lunga per insidiare meglio il centrosinistra”.“Battaglia elettorale” è un podcast breve e diretto – dieci minuti a puntata – che racconta la campagna elettorale non solo dai palchi e dalle dichiarazioni ufficiali, ma anche dai territori e dalle loro urgenze, raccogliendo interviste a rappresentanti del mondo economico e sociale, giornalisti, osservatori.La prima puntata, con l’analisi della sfida elettorale quando manca poco più di un mese all’apertura dei seggi elettorali, è online da oggi su Spotify (https://bit.ly/4non89z)La seconda, in uscita giovedì 11 settembre, sarà dedicata a Prato: un focus inevitabile dopo le recenti inchieste che hanno colpito la città, dalla vicenda che ha portato alle dimissioni della sindaca Bugetti e al commissariamento del Comune, fino al caso dei ricatti osé che ha coinvolto l’esponente di Fratelli d’Italia Tommaso Cocci.

In evidenza