Criticità diffuse sul territorio, con alcune frazioni senza acqua. Effetti dell’alluvione e delle intense piogge cadute sul nostro territorio che hanno determinato allagamenti in alcuni impianti Publiacqua, lo smottamento di parti del territorio dove erano presenti delle sorgenti o dove erano presenti tubazioni che si sono rotte. A tale criticità si sommano quelle determinate dalla mancanza di corrente elettrica che impattano sulla capacità di produzione e spinta degli impianti.
Alle difficoltà degli impianti si aggiungono quelle derivanti dall’impossibilità o complessità di accesso agli stessi a causa dell’interruzione di alcune strade. Anche la gestione delle autobotti presenta problematiche essendo alcune strade interrotte o comunque non agibili per la presenza di mezzi da rimuovere e per l’intenso traffico. E’ stato chiesto sostegno alla polizia locale per garantire il passaggio con i mezzi e raggiungere le località che necessitano del servizio alternativo.Nel dettaglioArea Pratese e Pistoiese:Montemurlo: assenza di risorsa nella zona di Bagnolo e Oste per mancanza di energia.
ENEL; rientro previsto metà pomeriggioCarmignano, criticità a Seano a causa dell’allagamento dell’impianto. Sono in corso verifiche.Prato: Nel capoluogo le difficoltà sono connesse all’allagamento dell’impianto Falda 1 (in corso di ripartenza) e alla rottura di una condotta a monte dell’impianto de La Nosa a causa di smottamenti (in corso di verifica il punto da ripristinare).Potrebbero verificarsi criticità nella zona di Santa Lucia (Nord di Prato).Quarrata: Possibili mancanze nella zona di Via Larga per effetto delle criticità in corso sugli impianti di Prato.Mancanze d’acqua si rilevano anche in località Tacinaia non essendo più disponibili le sorgenti Arancini.Cantagallo: manca acqua Carmignanello, Pratale e Codilupo.
Necessarie verifiche al potabilizzatore di Carmignanello ma, per la chiusura delle strade, i nostri operatori non sono ancora riusciti a raggiungerlo.Firenze: presa su Lungarno Santa Rosa intasata; per tale motivo si hanno criticità in uscita da Mantignano che determinano bassa pressione in alcune aree della città, in particolare zona nord ovest della cittàCausa fermo ENEL criticità si potrebbero avere nelle seguenti frazioni:Gattaia (Vicchio), per ora non ci sono chiamate. Autobotti.Latera e Cornocchio (Barberino del Mugello),Borro al Quercio (San Giovanni)Borgo San Lorenzo: per cedimento di una tubazione si potrebbero determinare criticità nella zona di Mulinaccio.“La situazione sul territorio presenta diffuse problematiche al momento gestibili con le normali attività – dichiara il Presidente Perini - Abbiamo difficoltà a raggiungere alcuni nostri impianti, difficoltà che determinano quindi ritardi nella possibilità di intervento, così come risulta complesso in alcuni casi raggiungere le frazioni più colpite dall’alluvione in cui manca l’acqua con le nostri autobotti.
La sensazione è che al momento il sistema idrico stia reggendo. Siamo invece molto preoccupati per l’evoluzione delle prossime ore. Ulteriori piogge intense potrebbero mettere in ginocchio una situazione già fortemente critica, sia sul fronte dell’erogazione che sia per quanto attiene le fognature. L’alluvione della scorsa notte ha infatti scaricato nelle fogne tonnellate di fango e il rischio che ci siano ostruzioni anche importanti all’interno del sistema fognario è alto. Difficile localizzarle, abbiamo infatti a che fare con un sistema diffuso di centinaia di chilometri di condotte, molte delle quali non ancora accessibili perché ancora in corso le operazioni di rimozione del fango sulle strade.
Stiamo costantemente monitorando con i nostri tecnici e i responsabili della gestione operativa la situazione e l’evoluzione meteo: le nostre squadre sono operative e abbiamo allertato anche le ditte terzi di essere pronte ad ogni intervento”.
AGGIORNAMENTO ORE 17,40 - In merito alla erogazione del servizio idrico sul territorio servito da Publiacqua e colpito dall'alluvione la situazione di approvvigionamento presenta alcuni miglioramenti e il persistere di alcune situazioni di criticità connesse anche all'impossibilità di raggiungere i luoghi di intervento. Publiacqua è in contatto con E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione per quanto di propria competenza, in modo da ripristinare l’approvvigionamento elettrico laddove tecnicamente fattibile e procedere con il ripristino delle forniture.
Di seguito le situazioni attive:
Montemurlo: superata la criticità di approvvigionamento elettrico, sollevamento funzionante
Carmignano: ancora difficoltà nel ripristino dell'impianto per problemi di accesso; posizionate le autobotti
Prato: Zona Falda potabilizzatore Falda 1 rientrato a regime: purtroppo non siamo ancora riusciti ad individuare per difficoltà di accesso alle aree il luogo di rottura della tubazione di adduzione
Quarrata: in corso di posizionamento le autobotti a Tacinaia; nel centro storico e in via Larga, con la soluzione delle criticità di falda 1 la situazione dovrebbe rientrare alla normalità nelle prossime ore
Cantagallo. persistono le criticità a Carmignanello, Pratale e Codilupo: per le difficoltà di accesso al potabilizzatore le squadre non sono ancora riuscite a intervenire per verificare la tipologia di guasto
Sesto Fiorentino: si registrano sbalzi di fornitura elettrica che determinano problematiche all'impianto dell'Osmannoro; il deposito di Colonnata sta avendo difficoltà di riempimento, potrebbero esserci abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua nelle ore serali
Firenze: lavori in corso alla presa del Lungarno di Santa Rosa che determinano abbassamenti di pressione nella zona nord della città; nelle prossime ore la situazione tornerà alla normalità
Fiesole: in corso di riparazione di una perdita;
Rientrate le problematiche precedentemente registrate nel comune di Vicchio (frazione Gattaia), Barberino del Mugello (frazioni di Latera e Cornocchio) e San Giovanni Valdarno (Borro al Quercio) che erano legate alla continuità della fornitura elettrica ai nostri impianti. Persiste una perdita sulla rete di distribuzione idrica che determina disservizi a Mulinaccio (Borgo San Lorenzo).