21 novembre 2025_Firenze_“Siamo con Davide”. Grande successo per la serata di beneficenza promossa dall’Associazione Davide Astori in collaborazione con la Fondazione Cure2Children. Nella splendida cornice dell’Estra Pad del Viola Park, circa trecento persone hanno partecipato alla notte dedicata a Davide Astori, mai dimenticato capitano della Fiorentina, scomparso il 4 marzo 2018, giorno precedente al match Udinese–Fiorentina, a causa di una lesione non diagnosticata al ventricolo sinistro.
Lo scopo della serata era raccogliere fondi a sostegno dei programmi di ricerca cardiologica e del progetto della Fondazione Cure2Children per la realizzazione di un ospedale oncologico in Camerun. In totale sono stati raccolti circa 45mila euro.
La cena benefica è stata impreziosita da momenti speciali legati al mondo dello sport e da un intervento esclusivo di Leonardo Pieraccioni, che ha condotto una speciale asta benefica con maglie autografate di giocatori di Serie A, il cui ricavato sarà destinato a sostenere i progetti in programma.
Presenti alla serata il direttore generale della Fiorentina Alessandro Ferrari, Giorgio Chiellini – che ha consegnato un mazzo di fiori alla famiglia Astori – il capitano della Fiorentina Women Emma Severini, gli ex calciatori Andrea Barzagli, Morgan De Sanctis, Manuel Pasqual, BorjaValero, Luca Antonelli, Lorenzo Ariaudo, Daniele Galloppa, Gabriele Perico e Moreno Roggi.
La serata è stata resa possibile grazie all’impegno di numerosi volontari e al supporto dell’agenzia Overmedia, legata alla famiglia Astori.
L’Associazione Davide Astori, nata per mantenere vivala memoria di Davide, promuove iniziative di solidarietà e progetti concreti nel campo della prevenzione e della salute, con particolare attenzione ai giovani e allo sport.
Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da Marco Astori come presidente, affiancato dal vicepresidente Bruno Astori. Completano la squadra i consiglieri Gino Salica e Massimo Cremasco, insieme a Elena Linari, che ricopre anche il ruolo di segretaria.
Presidenti onorarisono Renato Astori e Lorenzo Buonfiglio, mentre Giovanni Malagò è stato nominato Associato Onorario.
«La famiglia Astori ha deciso di entrare in modo sempre più attivo all’interno dell’associazione. Ringrazio il precedente Consiglio Direttivo per il lavoro svolto – spiega il presidente Marco Astori–. La nostra mission è sostenere e finanziare progetti di ricerca in ambito cardiologico e programmi di prevenzione rivolti al mondo dello sport. Operiamo collegando la ricerca clinica ad azioni concrete, come la donazione di defibrillatori».
Bruno Astori, coadiuvato dalla dottoressa del Monzino Elena Sommariva, ha illustrato la progettualità sulla quale l’associazione sarà coinvolta nei prossimi mesi. Il trial SEARCH, portato avanti dall’istituto milanese, analizza se la riduzione del colesterolo possa migliorare la funzione del ventricolo destro, diminuire la frequenza delle aritmie e modificare alcuni parametri dell’ECG, dell’imaging cardiaco e di specifici biomarcatori.
Il progetto coinvolge 102 pazienti con cardiomiopatia aritmogena (ACM), trattati con atorvastatina o placebo per un periodo di 18 mesi.
“Astori Digital Hub” sarà la vera novità per il futuro.
«L’Associazione sta lavorando allo sviluppo di un portale digitale interattivo con il supporto del suo Comitato Scientifico, composto da personalità riconosciute a livello internazionale. Il portale servirà a promuovere la prevenzione cardiologica, supportare miglioramenti normativi nello sport e creare una banca dati sulle morti improvvise da cardiomiopatie per fornire case studies a specialisti, pazienti e a chi voglia informarsi», conclude Bruno Astori.
«Questa sera si celebra un nuovo inizio. L'associazione Astori si presenta in una veste diversa, un nuovo direttivo e la presidenza affidata a Marco Astori. Ecco perché i progetti che abbiamo a cuore possono finalmente prendere il volo", ha dichiarato Roberto Valerio che ha ricordato le parole di Davide. "Ogni bambino ha diritto di giocare la sua partita». Il presidente di Cure2Children ha inoltre sottolineato la capacità di Davide di comprendere la visione e la progettualità concreta della fondazione, e come lui stesso sostenesse che "non abbiamo bisogno di nulla, lì in quelle realtà si può fare tanto con poco".
Un particolare ringraziamento è stato rivolto alla famiglia Astori, che ha deciso di abbracciare questa nobile causa in memoria del figlio scomparso. «La memoria di Davide si onora aiutando questi bambini», ha concluso Valerio.