Gli anni ‘80 a Firenze, tra musica e creatività

Al Festival dei Popoli la prima assoluta di “Uscivamo molto la notte” di Stefano Pistolini con Bruno Casini

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
07 Novembre 2025 15:17
Gli anni ‘80 a Firenze, tra musica e creatività

Firenze, 7 novembre - Gli anni ‘80 a Firenze, tra musica e creatività, ricordi indelebili e ancora vivi, rivivono in sala al Festival dei Popoli con la prima assoluta di “Uscivamo molto la notte” di Stefano Pistolini con Bruno Casini, domani al cinema La Compagnia dalle 21. La serata inizia con la cerimonia di premiazione dei vincitori di questa 66a edizione del festival internazionale del cinema documentario, a cui seguirà il docufilm con gli autori in sala per incontrare il pubblico, insieme ai protagonisti della storica scena culturale fiorentina.

All’imbocco degli anni 80 Firenze si trasforma da aristocratica mèta di contemplazione turistica, in capitale delle nuove culture giovanili. Nelle sue interminabili notti, diventa un’esplosione di creatività, edonismo, sperimentazione. Nascono fenomeni battezzati "Rinascimento Rock" o "Fauna d'Arte" e la città, insonne, diventa un'esplosione di creatività, edonismo, sperimentazione. Com'e` cominciato tutto questo? Quale traccia ha lasciato nel tessuto urbano e in coloro che sono arrivati dopo? A farci da guida in questa rievocazione del decennio infuocato del capoluogo toscano c'è Bruno Casini, operatore culturale cruciale nell'alimentare il fermento dell'epoca, e non mancano i principali protagonisti: Piero Pelù, Sandro Lombardi, Federico Fiumani, tra i tanti e le tante.

È attraverso il loro racconto e le loro gesta che si articola il film, scandito da un flusso di immagini e di parole, di visioni e di stimoli, nel tentativo di restituire l'energia di quello straordinario fuoco effimero.

La penultima giornata del festival inizia già alle 15, al cinema La Compagnia con la sezione Habitat e la proiezione di “How deep is your love” di Eleanor Mortimer, alla presenza della regista, che segue alcuni biologi mentre esplorano le profondità marine, dove si nasconde il 70% del nostro pianeta. Alle 17, spazio al concorso Internazionale con “D is for Distance” di Christopher Petit e Emma Matthews, la coppia di registi racconta la storia di loro figlio Louis, colpito da una rara forma di epilessia che gli ha procurato la perdita dei ricordi d’infanzia.

Alle 19 per la sezione Doc Highlights è in programma “Nova ‘78” di Aaron Brookner e Rodrigo Areias, un viaggio elettrizzante nel cuore della controcultura degli anni '70, con filmati inediti della leggendaria Nova Convention, l’evento di tre giorni a New York City che ha celebrato il ritorno di William S. Burroughs in America dopo oltre vent’anni vissuti in America Latina, Nord Africa, Parigi e Londra, riunendo icone come Patti Smith, Frank Zappa, Laurie Anderson, Philip Glass, Allen Ginsberg, Merce Cunningham, John Cage e molti altri.

Per l’omaggio a Marie Losier nella sezione Let the music play: la regista sarà protagonista di un talk a lei dedicato alle ore 10 all'Istituto Francese (ingresso libero), condotto dal giornalista e critico Emanuele Sacchi. Alle 18.30 al cinema Astra si prosegue con i suoi film “Tony Conrad, DreaMinimalist” del 2008, un incontro divertente e penetrante con il violinista, compositore e artista statunitense che canta, balla e ricorda la sua giovinezza e la sua frequentazione con il cineasta sperimentale Jack Smith, e “The Ballad of Genesis and Lady Jaye”, ritratto del pionieristico musicista-artista Genesis Breyer P-Orridge (dei Throbbing Gristle e Psychic TV) e della compagna Lady Jaye.Sempre all’Astra, la giornata apre alle 15 con il concorso Italiano e la proiezione di “Queste cose non avvennero mai ma sono sempre” di Pierluca Ditano, documentario che esplora rovine industriali e mondi invisibili attorno al distretto siderurgico più grande d’Europa, a Taranto in Puglia, ritraendo un paesaggio umano sospeso, tra disastro e bellezza.

Alle 16.30 per Discoveries in programma “Night blooms” di Giulia Di Maggio; “Elegy for the lost” di William Hong-xiao Wei e infine “Daria’s Night Flowers” di Maryam Tafakory.

La manifestazione è realizzata grazie al contributo di Europa Creativa Media, MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Fondazione Sistema Toscana - 50 Giorni di Cinema a Firenze, Calliope Arts, Publiacqua, con il Patrocinio del Comune di Firenze.

In occasione della 66ª edizione del Festival dei Popoli, una selezione dei film in programma sarà disponibile online sulla piattaforma MYmovies ONE. Ogni titolo concorre per il MYmovies Award, che sarà assegnato al film con la valutazione media più alta determinata dal pubblico online. Il vincitore riceverà un'offerta di acquisizione SVOD da parte di MYmovies ONE, nel pieno rispetto delle finestre di sfruttamento previste.

Biglietti: 60 euro abbonamento completo, 40 euro ridotto; 12 euro giornaliero (10 euro ridotto). Biglietti: unico pomeridiano 8 euro (6 ridotto); unico serale 8 euro (6 ridotto).

Il 66° Festival dei Popoli fa parte dell’iniziativa “50 Giorni di Cinema a Firenze” realizzata grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze.

PROGRAMMA DI GIORNATA - SABATO 8 NOVEMBRE 2025

LA COMPAGNIA

15:00 - HABITAT

HOW DEEP IS YOUR LOVE di Eleanor Mortimer | 100 min

Alla presenza della regista. Evento in collaborazione con Publiacqua

17.00 - CONCORSO INTERNAZIONALE

D IS FOR DISTANCE di C. Petit, E. Matthews | 88 min

Alla presenza dei registi

19:00 - DOC HIGHLIGHTS

NOVA ‘78 di Aaron Brookner, Rodrigo Areias | 78 min

21:00 - 66° Festival dei Popoli Cerimonia di premiazione

A seguire - DOC HIGHLIGHTS

USCIVAMO MOLTO LA NOTTE di Stefano Pistolini | 75 min

Alla presenza del regista e Bruno Casini

CINEMA ASTRA

15:00 CONCORSO ITALIANO

QUESTE COSE NON AVVENNERO MAI MA SONO SEMPRE di Pierluca Ditano | 65 min

Alla presenza del regista

16:30 - CONCORSO DISCOVERIES

NIGHT BLOOMS di Giulia di Maggio | 15 min

ELEGY FOR THE LOST di William Hong-xiao Wei | 29 min

DARIA’S NIGHT FLOWERS di Maryam Tafakory | 16 min

Alla presenza dei registi

18:30 - OMAGGIO A MARIE LOSIER

TONY CONRAD DREAMINIMALIST di Marie Losier | 27 min

THE BALLAD OF GENESIS AND LADY JAYE di Marie Losier | 72 min

Alla presenza della regista

ISTITUTO FRANCESE

10.00 Incontro con Marie Losier

Ingresso libero

Lingue: francese, italiano

In evidenza