Festa della Mamma domenica 8 maggio

Le iniziative negli agrituristi ed aziende agricole toscane. Barberino in Fiore compie dieci anni. A Castelfiorentino manifestazione dei prodotti tipici, con antichi mestieri, lavori di campagna, macchine d’epoca come il “Vaporino” e il mietitrebbia. Festa del Miele e del Pecorino ad Asciano. Mercato delle piante nel centro storico di Sarteano. A Cecina nella villa "d'ozio" romana con il Treno Letterario

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
07 Maggio 2016 21:34
Festa della Mamma domenica 8 maggio

Dall’esplorazione nel bosco ai minicorsi di potatura passando per le lezioni per imparare tutti i segreti del giardino fino all’apicoltura. Festa della mamma in fattoria in Toscana dove le aziende agricole di Coldiretti che aderiscono alla rete di Campagna Amica hanno organizzato per domenica 8 maggio una serie di iniziative ed appuntamenti per il giorno più importante per le mamme di tutto il mondo.

Promossa ed organizzata da Donne Impresa Coldiretti Toscana la giornata è completamente dedicata alla cura del rapporto tra madri e figli da vivere all’aria aperta ed in completa sintonia. Le proposte sono state presentate da Coldiretti Toscana nel corso dell’Agrimamma Day che si è tenuto venerdì 6 maggio in Piazza della Repubblica a Firenze. “La Toscana, anche questa volta, fa da apripista. All’agriturismo Maura Lucatello a Patrovecchio, in località Stia, per esempio si può partecipare ad un minocorso di potatura di un giorno oppure addentrarsi nel bosco di notte per apprezzarne i rumori mentre all’agriturismo Odina a Loro Ciuffena, ad Arezzo, è possibile seguire un laboratorio per imparare a fare il giardino e l’orto.

Al Mulino Vecchio del Cilone a Castiglion Fiorentino si raccolgono gli ortaggi in tandem e poi si trasformano in confetture. Ed ancora all’azienda agricola Ceppeto 1 il protagonista è il cavallo con spettacoli equestri e lezioni in sella.

Domenica la giornata è da vivere tutta all'aperto a San Polo in Chianti con passeggiate e scarpinate tra i giaggioli (a partire dalle ore 9), mercatini, attività e laboratori per bambini, fiere di beneficenza, sfide tra i rioni e lo spettacolo degli sbandieratori “Alfieri e musici della Val Marina”. Alle ore 21,30 chiusura in bellezza con lo spettacolo selfie di Lorenzo Baglioninel centro del paese. Info: pagina Facebook Comune di Greve in Chianti.

Il Castello apre le porte alla decima edizione di Barberino in Fiore, domenica dalle ore 16 alle ore 23. Lungo via Vittorio Veneto le aziende agricole del territorio offriranno degustazioni con la possibilità acquistare il “bicchiere della festa” (5 euro) che permette al visitatore di avvalersi di tre momenti di assaggio nei gazebo delle aziende agricole presenti alla kermesse.

Coniugare la passione per il giardinaggio all’amore per la cucina e al talento artigianale: un'occasione unica offerta da Terra di Toscana che nel corso della due giorni organizza un ampio mercato con prodotti tipici e manufatti artigianali di qualità. In mostra accessori, tra cui cinture, cappelli, borse, tessuti dipinti, bijoux, complementi di arredo, oggettistica per la casa e da giardinaggio. Denso di eventi il programma culturale confezionato dagli organizzatori per i dieci anni della kermesse: performances artistiche con i fiori, laboratori e intrattenimento per bambini, spettacoli teatrali, di cabaret e musica itinerante per le vie del centro storico, danze e ritmi latinoamericani, escursioni naturalistiche e mostre d’arte, di ceramica e d’auto storiche.

In occasione del decimo anniversario sarà ricreata un’illuminazione particolare con fasci di luce multicolori orientati sugli edifici storici e la chiesa di San Bartolomeo. L’installazione è offerta dalla ditta Ugolini & C. Ingresso libero.

Domenica 8 maggio intera giornata dedicata alla festa “Agricola” a Castelfiorentino. Oltre alle iniziative del sabato (mercato prodotti tipici e mostra macchine d’epoca), la manifestazione sarà ulteriormente arricchita già dal mattino con la “fattoria degli animali” e lo spazio “maneggio” a cura del Centro Equestre il Baio scuro, mentre l’Associazione del Palio sarà nuovamente presente con il gioco del “tiro alla fune”. Alle 12.30 benedizione dei mezzi agricoli a alle 13.00 “a pranzo con i contadini” (sempre su prenotazione). Nel pomeriggio è prevista l’accensione del famoso “Vaporino” di Meleto (sapientemente restaurato dall’Associazione Agricoltori Castelfiorentino) che entrerà concretamente in funzione con la mietitrebbia a fermo, affinchè tutti possano vedere e apprezzare questa grande innovazione del passato.

Alle 17.30 un evento imperdibile: lo spettacolo musicale dei “Patagonia Dirty Country Band” la cui “mission” musicale è far rivivere una tradizione antica come il Blues, seguendone il complesso intreccio fatto di evoluzioni e contaminazioni. Prevista anche la partecipazione del “Gruppo Novecento” di Montespertoli, specializzato in rievocazioni storiche.

Continuano i viaggi del Treno Natura alla scoperta dei paesaggi ma anche dei sapori e delle tradizioni della nostra Provincia. Domenica 8 Maggio lo storico treno a vapore approderà ad Asciano, all’ormai collaudato appuntamento con il Mercato de’ Ghiotti che, in questa giornata, vedrà come protagonisti il miele e il pecorino, prodotti tipici di un territorio, come quello delle Crete senesi, tutto da scoprire. La partenza da Siena è prevista alle 08.55 con il treno storico a vapore ed arrivo a Monte Antico verso le 10.10.

Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile fare foto. Quindi, partenza attraverso il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi. Ore 11:45 arrivo ad Asciano Scalo e trasferimento con pullman al paese di Asciano (1,5km). Pranzo facoltativo (su prenotazione). Pomeriggio libero tra gli oltre 30 stand di produttori locali, con esposizione e vendita di prodotti agroalimentari biologici e dell’artigianato locale, intrattenimento nmusicale, passeggiate alla scoperta del territorio e tante attività per grandi e piccini. Visita facoltativa (a pagamento) ai Musei di Arte Sacra, al Museo Etrusco ed al Museo Cassioli. Ore 16:52 partenza dalla stazione di Asciano Scalo, oppure alle ore 16:56 partenza da Asciano Monte Oliveto Maggiore (centro paese) per Siena.

A Serre di Rapolano sarà inaugurata dal “Serremaggio trekking”, passeggiata per le antiche strade bianche del territorio, a cura del Gruppo Escursionisti Berardenga (ore 8.30). Nel pomeriggio, poi, si terrà la rievocazione storica che rappresenta a tutti gli effetti il cuore del Serremaggio. Il corteo storico, dove tutti gli abitanti del borgo sfilano per le vie del centro con sublimi abiti rinascimentali, è in programma alle 16 e alle 23, accompagnato dalle esibizioni dal vivo e spettacoli itineranti di Giullari Fiorentini, Mago Paolo, Spadaccini di Soriano, Sorelle Baciador, Mestieri Opificum, Acrobati del Borgo, Messer Lurinetto, Gaby Corbo e il Mago della Maiella, Errabundi Musici, Arcieri del Borro, Compagnia del Bossolo, i Tamburini e Sbandieratori delle Serre.

Attivi per tutto il Castello mercati con artigianato e prodotti tipici, punti ristoro, pizzeria e spaghetteria. Alle 19.30, cena povera al Tinaio. Performance musicali dal vivo, spettacoli ed eventi animeranno poi tutta la settimana, a partire da lunedì 9 maggio alle 19.30 quando, in Piazza della Misericordia, è in programma “MutAzioni”, scene ispirate alle “Metamorfosi” di Ovidio con il saggio finale del laboratorio teatrale tenuto da UgoGiulio Lurini e Valentina Grande di laLut alla scuola primaria “Guglielmo Marconi” di Serre, col sostegno del Comune di Rapolano Terme, della Proloco Serremaggio e delle famiglie.

Il Comune di Sarteano organizza un mercato delle piante e dei fiori in Piazza XXIV Giugno. Nella bellissima e caratteristica cornice della piazza di Sarteano, si può passeggiare tra profumi e colori, acquistare fiori e piante officinali per balconi e giardini. Un'occasione in più per visitare, passeggiare e ammirare il borgo medievale di Sarteano, il castello, il museo archeologico. Un modo diverso per celebrare la Festa della mamma.

Si scrive weekend ad Artimino, si legge Etruschi. Maggio è un mese denso di iniziative al Museo Archeologico “Francesco Nicosia” per la gioia soprattutto delle famiglie con bambini. Le mamme entreranno gratis domenica 8 maggio, in occasione della festa loro dedicata: dalle 10 alle 11.30 sarà possibile addentrarsi tra le meraviglie del Museo in compagnia di Vipia Vetes, l’immaginaria signora etrusca che torna dal passato per accompagnare i visitatori grandi e piccoli (dai 3 ai 15 anni) in un viaggio affascinante.

Nuova tappa del Treno Letterario che domenica prossima 8 maggio (partenza ore 10.00 da Saline di Volterra) fermerà alla villa romana di San Vincenzino, a Cecina. Sarà l’occasione per visitare una delle più evidenti testimonianze della penetrazione romana in terra d’Etruria, appartenuta anche ad un alto funzionario imperiale, il console Decio Albino Cecina (prefetto di Roma nel 414 d.C.), della omonima e potente gens di origine etrusca che nel corso dei secoli si era spostata da Volterra verso la costa. L’iniziativa, a cura del portale toscanalibri.it, è realizzata insieme ai Comuni di Volterra e Cecina per rispondere al bando regionale per la valorizzazione delle tratte ferroviarie minori della Toscana. La giornata proseguirà poi con la visita libera alla città di Cecina, durante la quale sarà possibile vedere due mostre, con apertura straordinaria per i passeggeri del Treno letterario: “Herman Hesse.

Acquerelli” a cura della Fondazione Culturale Hermann Geiger allestita in Piazza Guerrazzi (apertura ore 14,30 - ingresso gratuito) e “Daniel Schinasi. Neofuturismo. Dalla Costa Azzurra alla Costa Etrusca” a cura del Comune di Cecina allestita nella sala espositiva comunale, Centro Formazione Arti Visive, Piazza Guerrazzi (apertura ore 14,30 – ingresso gratuito). Per i partecipanti è stato anche lanciato l’hashtag #trenoletterario2016.

Foto gallery
In evidenza