Poste italiane mette la sicurezza al centro delle proprie attività anche in provincia di Firenze, portando avanti investimenti mirati: ha, infatti, incrementato del 300% gli investimenti in sicurezza fisica e reso più efficace l’intero dispositivo di prevenzione anticrimine attraverso la riorganizzazione della rete delle Security room con 4 centri di monitoraggio a Roma, Milano, Genova e Napoli, operativi 24 ore su 24 nella vigilanza di 13 mila siti aziendali, per la sicurezza di dipendenti e cittadini.
Questo impegno ha portato, nei primi 5 mesi 2024, ad una diminuzione delle rapine su territorio nazionale ai danni di Poste Italiane del 29%, rispetto allo stesso periodo del 2023.
Dati sistemi e servizi di sicurezza: gli investimenti dell’Azienda in materia di protezione esicurezza hanno consentito di dotare tutti i 166 Uffici Postali di Firenze e Provincia di dispositivi aprotezione del contante e di attivare 519 sportelli dotati di RollerCash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione diun’operazione e tutte le casseforti sono dotate di ritardatore di apertura.
Inoltre gli uffici postali di Firenze e Provincia sono dotati di impianti di videosorveglianza a circuitochiuso composti da oltre 777 telecamere che, oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali, contribuiscono al riconoscimento di eventuali rapinatori.
Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli Uffici Postali di Firenze e Provincia, l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata (nel 2023 è stata garantita la presenza di una guardia giurata per oltre 2.824 ore durante l’orario di apertura al pubblico degli Uffici e sono state effettuate oltre78 ronde ispettive da parte di GPG, in orario sia diurno che notturno).
Collaborazione con le Forze di Polizia: Poste Italiane collabora con le Forze di Polizia per il riconoscimento dei rapinatori attraverso l’estrapolazione del dato biometrico del rapinatore allo scopo di individuare più velocemente gli autori del reato.
Inoltre, nell’ambito della Convenzione tra Poste Italiane e il Ministero dell’Interno Dipartimento dellaPubblica Sicurezza – Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, nel 2023 ha effettuato servizi di vigilanza, nel periodo di pagamento pensioni, impegnando 61 pattuglie per il solo comune di Firenze, mentre nelle province di Arezzo, Grosseto,Livorno e Siena le sezioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno effettuato 1.171 controlli.
Dato rapine: Nei primi 5 mesi 2024 le rapine su territorio nazionale ai danni di Poste Italiane sonodiminuite del 29% rispetto allo stesso periodo del 2023.