Una petizione in cui i firmatari chiedono la risistemazione di piazza San Marco dal suo atavico stato di degrado e abbandono, riqualificando anche via Cavour, nel tratto che dalla piazza porta verso via Martelli e al Duomo.
"Una petizione giusta - secondo Vincenzo Donvito di Aduc - che si ricongiunge alle numerose e inascoltate richieste di intervento che abbiamo fatto in questi anni all'amministrazione cittadina che, come “risposta”, oltre a tappare qualche volta le voragini provocate dal traffico pesante degli autobus, ha solo aggravato la situazione dopo la pedonalizzazione di piazza Duomo e lo smistamento in piazza San Marco di tutto il traffico degli autobus nel centro storico, con strascichi di incidenti di chi in moto o in bici o a piedi si e' danneggiato parti del proprio corpo".Continua donvito: "L'assessore al traffico se ne è accorto, probabilmente perché c'e' stato un certo rilievo mediatico di questa petizione...
meglio tardi che mai... ed ha fatto sapere che il problema sarà affrontato e, intanto, ha fatto stanziare un po' di soldi per la risistemazione delle situazioni che lui ritiene di maggiore gravità. Pochi soldi e insufficienti per un minimo di decenza. Non solo, ma siccome il nostro assessore ci ha tenuto a far sapere che lui passa spesso da piazza San Marco, poniamo una domanda all'assessore: Ci passava bendato o trasportato dentro un'auto coi vetri scuri che non facevano vedere all'esterno?La nostra fiducia nelle dichiarazioni del nostro amministratore, non e' tanta, ma pochina.
Quanto vorremmo sbagliarci ma, come è accaduto in passato, temiamo che venga rifatto un po' di balletto per calmare l'indignazione diffusa, ma niente relativamente a totale rifacimento del manto stradale, rendendolo qualitativamente al pari di altre strade e piazze del centro storicocittadino.Occorre quindi far ben capire al nostro assessore che gli indignati non sono fanatici che stanno in zona. Bisogna dirgli che sono tantissimi i cittadini che credono che sia importante per tutta la citta' la piazza in cui ci sono e vi fanno riferimento l'Accademia del David, il Rettorato dell'Univerita', la chiesa, il convento e il museo di San Marco, l'Accademia di Belle Arti, il Comando militare tosco-emiliano, il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, l'Istituto Geografico Militare; piazza che e' anche l'ingresso a piazza SS Annunziata, con altrettante storie e riferimenti storici, artistici e culturali.Per farlo ben capire, occorre che le firme alla petizione siano tantissime.
Per questo invitiamo tutti coloro che sono a Firenze (o che vi passano per qualunque motivo) a venire di persona per rendersi conto della situazione ed apporre la propria firma sulla petizione, i cui moduli sono presso il Bar San Marco, aperto tutti i giorni dalle 6 alle 23"