Da lunedì 15 settembre riapre la Borgo S. Lorenzo-Crespino sul Lamone

Raddoppio Pistoia-Montecatini: dal 15 settembre aumentano treni, regolarità e puntualità

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Settembre 2025 21:22
SCEGLI DI VIAGGIARE INFORMATO

Riprenderà lunedì 8 settembre - come da programma - la circolazione dei treni tra Firenze e Borgo S. Lorenzo (via Vaglia) e tra Marradi e Faenza, sulla linea Faentina.

A partire da lunedì 15 settembre, in anticipo sui tempi previsti, la circolazione dei treni riprenderà anche fra Borgo S. Lorenzo e Crespino sul Lamone.

Stanno per concludersi i lavori di potenziamento infrastrutturale e manutenzione avviati l’11 giugno scorso da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) nella tratta compresa fra Borgo S. Lorenzo e Faenza, poi estesi a partire dal 2 agosto anche alla tratta Firenze Campo Marte – Borgo S. Lorenzo.

In particolare sono state eseguite attività finalizzate all’attivazione dell’ ERTMS, il più evoluto sistema per la supervisione e per il controllo del distanziamento dei treni, in grado di aumentare l’affidabilità dell’infrastruttura e la flessibilità nella gestione del traffico con vantaggi in termini di velocità del servizio e migliore gestione dei passaggi a livello. L’installazione di questo nuovo sistema tecnologico che prevede un investimento di 140 milioni di euro, rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ha visto impiegate 25 persone ogni giorno.

Parallelamente sono state svolte lavorazioni per il ripristino dei rilevati ferroviari e degli imbocchi alle gallerie, oltre alla rimozione dei detriti presenti lungo la linea portati dall’alluvione dello scorso marzo che aveva interessato l’area. Sono stati circa 40 i tecnici impegnati in questi cantieri per i quali RFI ha investito 5 milioni di euro.

Proseguono invece i lavori di ripristino dell’infrastruttura fra Crespino del Lamone e Marradi, con previsione di riapertura della tratta entro il primo trimestre 2026.

Si è svolta oggi una riunione fra Regione Toscana, RFI, Trenitalia e le amministrazioni locali interessate per fare il punto sull’attivazione del raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme, prevista per il 15 settembre 2025.

L’intervento avrà immediati effetti positivi sull’offerta ferroviaria lungo la linea: maggiore puntualità e regolarità del servizio, aumento della capacità della tratta Pistoia–Montecatini, possibilità di incrementare il numero dei treni in un’area ad alta densità abitativa e con numerose strutture ricettive.Già dal 15 settembre, nei giorni feriali saranno prolungati fino a Montecatini diversi treni oggi limitati a Pistoia e un incremento, seppur più contenuto, interesserà anche i servizi del sabato e dei giorni festivi.

Sono allo studio ulteriori prolungamenti su Montecatini con il cambio orario di dicembre 2025.

L’assessore regionale ai trasporti ha inoltre sottolineato come, dopo anni di richieste – già avanzate quando ricopriva la carica di presidente della Provincia di Lucca – venga finalmente avviata la sperimentazione di una coppia di treni veloci Viareggio–Lucca–Firenze, con fermate limitate e senza soste tra Pistoia e Lucca, così da migliorare i collegamenti diretti con il capoluogo.

Nel dettaglio, ecco i treni che dal 15 settembre saranno prolungati:

Proseguono su Montecatini:

  • 18650 - 00.25 da Firenze SMN (ultimo treno che chiude il servizio, di particolare interesse per il rientro dei turisti da Firenze)
  • 18654 - 05:41 da Firenze SMN
  • 18460 - 06:38 da Firenze SMN
  • 18672 - 13:47 da Firenze SMN
  • 18472 - 14:38 da Firenze SMN
  • 18684 - 17:53 da Firenze SMN (treno veloce con 47’ di percorrenza fra SMN e Montecatini)
  • 18692 - 20:59 da Firenze SMN

Hanno origine da Montecatini:

  • 18657 - 6.20 da Montecatini T.
  • 18661 - 7.04 da Montecatini T.
  • 18823 - 7.42 da Montecatini T.
  • 18475 - 15.28 da Montecatini T.
  • 18683 - 16.08 da Montecatini T.
  • 18487 - 21.20 da Montecatini T.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza