Circo contemporaneo, ricco programma alle Cascine

Cirk Fantastik: dall’11 al 21 settembre 64 spettacoli di compagnie internazionali. Anteprima il 6 settembre a Scandicci

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Settembre 2025 16:43
Circo contemporaneo, ricco programma alle Cascine

Un ricco programma di circo contemporaneo con compagnie nazionali e internazionali sotto gli Chapiteau di Circo Madera, Teatro nelle Foglie e InStabile, a Firenze al Parco delle Cascine nel Prato del Quercione dall’11 al 21 settembre e in anteprima a Scandicci in Piazza Matteotti il 6 settembre.

Tema guida di questa edizione sarà la capacità del circo, come la fenice, di rinascere e reinventarsi di fronte alle difficoltà: un’arte che sa trasformare gli ostacoli in slancio creativo, coniugando disciplina, gioco e solidarietà. In un mondo segnato da violenza e fragilità, il festival propone il circo come visione alternativa, capace di generare bellezza, resistenza e condivisione.

Cirk Fantastik è un progetto ideato da Aria Network Culturale con il sostegno della Fondazione CR Firenze e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e della Città Metropolitana di Firenze. Media partner dell’iniziativa sono Controradio e Juggling Magazine, mentre lo sponsor tecnico è Unicoop Firenze. Il festival si svolge con il patrocinio dei Comuni di Firenze e Scandicci, e la sezione Open Air Circus è resa possibile grazie al contributo di Estate Fiorentina 2025.

Gli highlights del programma

A Scandicci, nella serata di anteprima ad ingresso libero prevista per il 6 settembre alle ore 19, la Compagnia Autoportante porta Fuori al Naturale. Un amore squilibrato, spettacolo che racconta, attraverso il filo teso, la storia d’amore di una coppia che trasforma la quotidianità in poesia scenica. Equilibrio, danza e teatro si intrecciano in un gioco di conflitti, riconquiste e leggerezza.

A Firenze, dall’11 al 21 settembre, Cirk Fantastik! accoglie il meglio del circo contemporaneo internazionale con spettacoli, laboratori e incontri. Un focus speciale sarà dedicato al circo femminile, con tre protagoniste della scena italiana: Giorgia Russo con Sweet Molotov (12 settembre, ore 21:30), Marta Finazzi con Immaginaria (14 settembre, ore 19:45) e Morgana Morandi con Miss Sbarbie – A Punk Collective History About Our Messy (19 settembre, ore 21:45).

Tra gli appuntamenti più attesi, Teatro nelle Foglie presenta Interno Notte, ultima produzione premiata dal Bando ProudAct 2024, che unisce circo, teatro fisico e magie nouvelle in un’esperienza immersiva (repliche dal 18 al 21 settembre, orari serali). Alla compagnia è legata anche Dietro le quinte, percorso interattivo che invita a scoprire il funzionamento di un circo sotto tendone (13 e 14 settembre, ore 16:00), e La Dolce Follia, storia di amore e guerra interpretata da Marta Finazzi e Nicolas Benincasa (13 settembre, ore 20:30).

Circo Madera porta due proposte di grande impatto: L’Orfeo – È ora di cambiare musica, rivisitazione circense e musicale del mito di Orfeo ed Euridice ispirata a Monteverdi (11-14 settembre, orari serali), e il Gran Cabaret Madera, rappresentazione collettiva in cui gli imprevisti diventano occasioni di comicità e poesia (18-21 settembre, orari serali).

Non mancheranno i grandi nomi del circo italiano come Teatro Necessario, che porta in scena lo spettacolo cult Nuova Barberia Carloni (13 settembre, ore 18:30 – 14 settembre, ore 17:00), e la giostra musicale La Dinamica del Controvento, ideata dall’artista francese Julien Lett con il pianoforte dal vivo di Francesca Orlandini (12-14 settembre, fasce pomeridiane e serali).

Dal Belgio arriva Sitting Duck con La Dyane, viaggio clownesco e surreale tra realtà e immaginazione (20 settembre, ore 18:30 – 21 settembre, ore 17:45).

Accanto agli spettacoli, Cirk Fantastik! apre una finestra sui processi creativi con la sezione Work in Progress, che mette in dialogo artisti e spettatori mostrando le fasi di ricerca che precedono la nascita di uno spettacolo. Tra i progetti presentati: Edera di Cie Callea, Freak – secondo movimento di Fosca e Cenere Celestiale di Collettivo O.Scena. Ad arricchire ulteriormente il programma del festival, Chien Barbu Mal Rasé proporrà El Trio Churro (11 settembre, ore 18:30) e Il Circo Palacinca (12 settembre, ore 17:30). Gianda/Circo Bottoni porterà invece Billy the Chicken Show (12 settembre, ore 18:30).

Il 13 settembre, accanto a La Dolce Follia e Nuova Barberia Carloni, il pubblico potrà assistere a La leggenda di Gnowee di Blu Mamba (ore 19:30) e a Evolution Clown di Nico e Giulivo (ore 17:30). Il 14 settembre sarà animato da Cartoon Toylette di Niño del Retrete (ore 18:00) e da Quisquigliaggini – Fantasismi prêt-à-porter di Mr. Pope (ore 18:30). In mattinata, il Cabaret Scuole di Circo porterà in pista giovani allievi e allieve delle scuole toscane (ore 10:30 e 11:30, con replica il 21 settembre). Il 15 settembre sarà la volta di Giulivo Clown con Giulivo Magic Show (ore 17:30), seguito da Nessun Dorme della Scuola di Circo Passe Passe (ore 18:30) e da Voce Nostra, sempre della stessa scuola (ore 20:30). Il 16 settembre il festival entrerà nel “Bolloverso” con Bollestrabelle di Thomas Goodman (ore 18:30) e si aprirà al dialogo internazionale con Salamaleikum Cabaret (ore 20:30). Nella stessa giornata la Scuola di Circo En Piste proporrà Circus.exe (ore 17:30).

Dal 17 al 21 settembre il programma si arricchirà di Equilibrium di Mister Mostacho (17 e 18 settembre), di William Shakespeare’s Half Time Job del Teatro dell’Elce (17-20 settembre in fascia serale, 21 settembre anche nel pomeriggio) e del Vola Tutto Cabaret del Collettivo Vola Tutto (17 settembre, ore 21:30). Il 18 e 19 settembre sarà protagonista Garu Padella con Niente Panico (ore 17:30). La chiusura del festival sarà affidata al Collettivo Flaan con Theseus (20 settembre, ore 17:30 – 21 settembre, ore 16:45) e a Piero Ricciardi con Why Not? (20 settembre, ore 19:30 – 21 settembre, ore 18:45).

Il festival si svilupperà in diversi spazi della città, con due Chapiteau principali – Teatro nelle Foglie e Circo Madera – e l’InStabile Chapiteau, che ospiterà laboratori, incontri, mostre e musica dal vivo. A completare il programma, il Mercato di artigianato artistico locale, le attesissime Olimpiadi dei giocolieri, i laboratori gratuiti per bambini e bambine e una sezione musicale dedicata alla world music, che prolunga l’esperienza del festival trasformandola in un momento di incontro e comunità.

Cirk Fantastik! 2025 si conferma così un appuntamento unico, capace di unire spettacolo e partecipazione, tradizione e innovazione, portando a Firenze il meglio del circo contemporaneo internazionale.

Mostra Fotografica “In viaggio con Cirk Fantastik grazie a Fondazione CR Firenze”

Dal 2010 ad oggi visioni di circo contemporaneo nella città

Una mostra fotografica che racconta l’evoluzione e l’impatto dei progetti realizzati da Cirk Fantastik. Grazie al prezioso supporto della Fondazione CR Firenze, Cirk Fantastik ha potuto dar vita a iniziative che hanno coinvolto e ispirato numerose comunità, creando occasioni di incontro, apprendimento e crescita. Le immagini esposte sono una testimonianza visiva di come il circo possa essere strumento di inclusione, creatività e trasformazione sociale. Ogni scatto documenta momenti significativi di attività, laboratori, performance e incontri che hanno coinvolto cittadini, artisti, educatori e comunità locali, valorizzando la dimensione collettiva ed educativa dell'arte.

Immagini che raccontano non solo il lavoro e la passione degli artisti coinvolti, ma anche la visione condivisa con la Fondazione CR Firenze di un futuro dove la cultura e l’arte sono il motore per un cambiamento positivo e duraturo. Aperta tutti i giorni, dall’11 al 21 settembre presso lo Chapiteau InStabile, Parco delle Cascine, Firenze (Ingresso gratuito).

Biglietteria

I biglietti di Cirk Fantastik sono disponibili online su TicketOne e alla biglietteria del festival negli orari di apertura. Dal 20 agosto è possibile prenotare scrivendo a info@cirkfantastik.com o via WhatsApp al 3891824669 (fascia 11:00-16:00), con conferma obbligatoria da parte dell’organizzazione. Le prenotazioni vanno ritirate entro un’ora dallo spettacolo. Sono previste riduzioni per Soci Coop, Controradio, studenti under 25, scuole di circo, Bimbo Card e over 65; biglietto ridotto a 6 € per i bambini dai 4 ai 12 anni, ingresso gratuito fino a 3 anni.

Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili su www.cirkfantastik.com.

In evidenza