Sabato 11 ottobre 2025, l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugurerà la terza edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, che affiancherà l’iniziativa “Domenica di carta”, promossa dal Ministero della Cultura. Per l'occasione oltre 110 archivi e biblioteche storici saranno visitabili in tutta Italia per un viaggio alla scoperta di veri tesori, libri, carte, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie. “Carte in Dimora” si inserisce nelle attività che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo delle dimore storiche che, con le loro carte, libri e manoscritti, rappresentano la testimonianza tangibile dell’evoluzione socio-economica e culturale del Paese.
Nel centro storico di Firenze saranno visitabili diversi archivi storici.
Le biblioteche di Palazzo Medici Riccardi aprono letteralmente le porte al pubblico. Grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana di Firenze e la Biblioteca Riccardiana, e in collaborazione con Fondazione MUS.E, domenica 12 ottobre la Biblioteca Riccardiana e la Biblioteca Moreniana potranno essere scoperte dal pubblico grazie a tre visite speciali, che prenderanno il via dal nucleo originario del palazzo – il cortile di Michelozzo – proseguiranno tra le sale del percorso museale, fino a giungere alla Biblioteca Riccardiana; qui, eccezionalmente, sarà possibile accedere alla speculare Libreria (attuale sala studio della Biblioteca Riccardiana) grazie a uno dei passaggi celati dagli armadi intagliati e dorati, per approfondirne la storia, apprezzarne la raccolta e concludere il percorso con gli altrettanto preziosi ambienti e fondi della Biblioteca Riccardiana e della Biblioteca Moreniana. Tre sono gli appuntamenti in programma domenica 12 ottobre: alle ore 9, alle ore 10 e alle ore 11.
Le visite sono gratuite. L’ingresso è da via Cavour 3, le visite dureranno 1 ora e 15 circa; essendo i posti limitati, è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, chiamare lo 055 2760552 o scrivere a info@palazzomediciriccardi.it.
Per la prima volta apre l’Archivio Andrea Marescalchi dove durante la visita sarà possibile conoscere da vicino l’attività dell’Archivio, archivio ufficiale dedicato alla conservazione e valorizzazione dell’opera del pittore Andrea Bobo Marescalchi. A partire dalle ricerche condotte negli ultimi dieci anni, verranno illustrate la struttura dell’archivio e le modalità adottate per l’organizzazione dei materiali. Attraverso opere, fotografie, documenti e altri contenuti d’archivio si cercherà di offrire un quadro della biografia di Marescalchi e delle principali tappe del suo percorso artistico e di ricerca. Sono previsti anche brevi momenti di confronto e riflessione sul valore dell’archivio come strumento di conoscenza e memoria.
Tra le novità anche l’Archivio Brewster Peploe con due visite guidate organizzate all'interno del Convento di San Francesco di Paola, il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni con la consultazione dei documenti originali di Busoni e di altre personalità legate alla musica i cui fondi sono stati donati al Centro, la Biblioteca e Archivio del Convento di Santo Spirito a Firenze dei Padri Agostiniani dove saranno esposti alcuni manoscritti relativi alle commissioni artistiche della basilica nella sala della biblioteca storica e di un corale, tutti recentemente restaurati.Visite gratuite all’Archivio Antinori di Brindisi Aldobrandini, all’Archivio storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, all’Archivio della Compagnia del Ceppo con un percorso guidato all’Oratorio e all’allestimento delle sale dell’Archivio mentre all’Archivio Bini Smaghi Bellarmini sarà possibile vedere esposti alcuni documenti conservati presso l’archivio quali registri contabili, quaderni di memorie, cabrei e il Priorista Bini (XVIII sec.), libri di fattoria.
Per la prima volta anche il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli parteciperà alla manifestazione, aprendo straordinariamente le porte del suo ricco archivio sabato 11 ottobre dalle 16 alle 18. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria entro venerdì 10 ottobre.
Per questa occasione la Congregazione Buonomini di San Martino apre al pubblico il suo archivio con la presentazione dei diversi lasciti e la mostra dei reperti più significativi e antichi, l’Archivio Capponi alle Rovinate espone e racconta i documenti scelti e l'illustrazione storica dell’intero archivio, con aneddoti semiseri sulla storia della famiglia.
L’Archivio storico Giunti Editore possibile visitare alcuni locali di Villa La Loggia, sede di Giunti Editore, e dell’Archivio storico.
La giornata all’Archivio Roberto Longhi prevede l'illustrazione di alcuni ambienti di villa Il Tasso, sede della Fondazione, accompagnata da brevi accenni sulla vita e l'opera di Roberto Longhi, per poi incentrarsi sulla visita dell'archivio documentale dello studioso, all’Archivio Zeffirelli sarà possibile assistere all’illustrazione storica dell’Archivio e alla spiegazione di documenti selezionati mentre sarà possibile ammirare l'esposizione di una selezione dei più significativi documenti dell'archivio storico allestita negli spazi della biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Saranno offerte visite guidate anche all'Archivio storico de La Nuova Tinaia che illustreranno la storia della Tinaia, gli intenti che l'associazione si pone, l'impatto nel mondo dell'arte a livello internazionale, i progetti attuali e futuri mentre all’Archivio storico-didattico del Conservatorio "Luigi Cherubini" il tema di quest’anno è il libro musicale: dal manoscritto alla stampa moderna.
A Fiesole l’Archivio Fondazione Giovanni Michelucci offre la possibilità di ammirare gli elementi di arredo disegnati dall’architetto, i dipinti di Eloisa Pacini, moglie dell’architetto e la collezione artistica comprendente opere di artisti vari a lui contemporanei. Inoltre sono esposti in villa una selezione di disegni, fotografie e alcuni modelli delle sue architetture mentre a San Casciano in Val di Pesa visite guidate a cura dei proprietari all’Archivio Corsini Firenze a cura dei proprietari.
A Greve in Chianti Villa La Calcinaia dei Conti Capponi propone una visita guidata all'Archivio moderno (1700-1965) in corso di costituzione, alla Biblioteca e al giardino della Villa e a Pontassieve l’Archivio Frescobaldi Albizi propone un’unica visita guidata alle 10,30 dal tema “Le lettere di Artemisia Gentileschi nell'Archivio Frescobaldi: tutela e valorizzazione” a cura della d.ssa Cecilia Peretti che per l’occasione illustrerà il suo intervento di restauro.