Opere pubbliche: sono strategiche quelle pari o superiori a 500mila euro

In seduta congiunta le commissioni Ambiente e Infrastrutture esprimono parere favorevole all’unanimità al regolamento che individua tetto di costo e tipologia

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Agosto 2012 13:54
Opere pubbliche: sono strategiche quelle pari o superiori a 500mila euro

Firenze – Pari o superiore a 500mila euro. È questo il limite di costo complessivo per considerare di interesse strategico regionale un’opera pubblica. A stabilirlo il regolamento attuativo di uno specifico articolo della legge che detta misure di accelerazione per la realizzazione delle opere, tanto pubbliche che private (art 15 bis LR n.35/2011 ndr), su cui le commissioni Ambiente e Infrastrutture, presiedute rispettivamente da Vincenzo Ceccarelli (Pd) e Fabrizio Mattei (Pd), hanno espresso parere favorevole all’unanimità. Nell’articolo della legge, infatti, si demanda al regolamento la possibilità di individuare i limiti di costo e le tipologie delle opere a seguito di una specifica ricognizione effettuata dalla Giunta.

“Il monitoraggio – è stato spiegato in commissione – ha evidenziato che oltre 1600 opere presentano i requisiti di strategicità. La quantità è tale che per qualificare il controllo previsto per legge, porre il limite a 500mila euro riduce il numero delle opere pubbliche senza tuttavia intaccare il loro valore complessivo”. In buona sostanza dalle 1600 censite si passa a circa 770 opere sulle quali il governatore della Toscana Enrico Rossi “può attivarsi con poteri di deroga ed evitare ritardi spesso non sono solo burocratici” hanno evidenziato i presidenti Ceccarelli e Mattei.

“Il limite imposto e il conseguente abbassamento del numero attenua l’impatto amministrativo della legge”. E sul rischio di allungamento dei tempi e blocchi nella realizzazione, Paolo Ammirati (PdL) ha proposto di “alzare il tetto fino a 1 milione”. Una proposta condivisa dalle commissioni e che sarà inviata alla Giunta come raccomandazione. Sul monitoraggio effettuato, invece, la commissione Infrastrutture si riunirà in una seduta ad hoc alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva.

Notizie correlate
In evidenza