Autostrade: viabilità paralizzata sulla A1

Veicolo in fiamma tra Firenze sud e Incisa-Reggello. In questo caso il divieto di sorpasso sino a Chiusi non serve

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Novembre 2025 07:10
Autostrade: viabilità paralizzata sulla A1

Alle ore 3:30 circa, sulla A1 Milano-Napoli è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Firenze sud e Incisa-Reggello verso Roma a causa di un mezzo pesante in fiamme all'altezza del km 314.All'interno del tratto chiuso il traffico è bloccato e si registrano 5 km di coda. Inoltre, si registrano 3 km di coda, in aumento, in corrispondenza dell'uscita obbligatoria di Firenze sud in direzione Roma.Sul luogo dell'evento sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della 4° Direzione di Tronco di Firenze di Autostrade per l'Italia.

Agli utenti in A1 provenienti da Firenze e diretti verso Roma, dopo l'uscita obbligatoria a Firenze sud, si consiglia di percorrere la viabilità ordinaria e rientrare in autostrada alla stazione di Incisa-Reggello in direzione Roma.Per le lunghe percorrenze che da Firenze viaggiano verso Roma, si consiglia di anticipare l'uscita a Firenze Impruneta e rientrare in autostrada alla stazione di Valdichiana in direzione Roma dopo aver percorso la viabilità ordinaria.

Intanto continua la polemica sulla decisione di Autostrade per l’Italia Spa di istituire il divieto di sorpasso per i veicoli pesanti sul tratto dall’autostrada A1 Incisa-Reggello/Chiusi, una settimana fa.

“Autostrade per l’Italia – commenta Anna Vita Manigrasso, Presidente Nazionale ASSOTIR – ha assunto una decisione così penalizzante in termini di costi, allungamento dei tempi di percorrenza, impossibilità a far fronte agli ordini, pregiudicando il lavoro di decine di migliaia di trasportatori. Il tutto senza il bisogno di ascoltare la loro voce”.

“Oltre a un atteggiamento che denota una buona dose di arroganza – prosegue Manigrasso, - c’è anche l’effetto, più o meno voluto, di additare ancora una volta questa categoria come responsabile dei problemi di sicurezza inerenti a quel tratto autostradale. Il messaggio che dà Autostrade per l’Italia è inaccettabile e meriterebbe di essere ripagato con la stessa moneta”.

“Sui due obiettivi dichiarati dall’ente concessionario – aggiunge Claudio Donati, Segretario Generale ASSOTIR, - ovvero migliorare la fluidità del traffico e la sicurezza stradale, dopo una settimana, possiamo dire che il primo è stato clamorosamente mancato. Abbiamo registrato un ritardo medio di circa 20 minuti a camion, rispetto alla situazione precedente. E questo, per i trasportatori, si traduce in un maggior costo di alcuni milioni di euro al giorno. Ammesso e non concesso che ci sia stato un miglioramento in termini di fluidità per gli automobilisti, evidentemente, è avvenuto a spese dell’Autotrasporto. Sul versante della sicurezza, invece, i dati di una settimana sono un campione troppo esiguo, ma non sembra che i tassi di sinistrosità siano cambiati in maniera significativa”.

La Presidente Manigrasso rivolge quindi un invito alle altre Associazioni di categoria e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, “con l’obiettivo di indurre Autostrade per l’Italia a avviare quel confronto che finora ci è stato negato”. Con le altre Sigle, infatti, “è necessario promuovere un’iniziativa comune. ASSOTIR è pienamente disponibile e, anzi, auspica che si vada subito in questa direzione già dai prossimi giorni. Di fronte a decisioni unilaterali così impattanti per il settore, il primo passo è dare un segnale di unità”. Fondamentale il ruolo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini: “la sua mediazione è un fattore essenziale” conclude Manigrasso.

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle gallerie, nelle due notti di martedì 11 e mercoledì 12 novembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Firenze Impruneta, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Roma.In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:

  1. in entrata verso Bologna: Firenze Scandicci;
  2. in uscita per chi proviene da Roma: Firenze sud.

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 13 alle 6:00 di venerdì 14 novembre, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

  • sarà chiusa la stazione di Firenze Scandicci, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Roma. In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni: -in entrata verso Bologna: Firenze nord; -in uscita per chi proviene da Roma: Firenze Impruneta;
  • sarà chiusa l'area di parcheggio Villa Costanza est, situata nel tratto compreso tra Firenze Impruneta e Firenze Scandicci, verso Bologna. In alternativa, per accedere all'area di parcheggio, si consiglia di uscire a Firenze nord, al km 279+900 della A1 e rientrare dalla stessa stazione verso Roma. Chi invece si trova all'interno dell'area di parcheggio, dovrà immettersi sulla A1 verso Roma, uscire a Firenze Impruneta, al km 295+500 e rientrare dalla stessa stazione in direzione di Bologna.

Inoltre, si precisa che, dalle 17:00 di giovedì 13 alle 6:00 di venerdì 14 novembre, sarà chiusa l'area di parcheggio Vingone est, situata nel tratto compreso tra Firenze Impruneta e Firenze Scandicci, verso Bologna,

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 13 e venerdì 14 novembre, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Calenzano Sesto Fiorentino, in uscita per chi proviene da Firenze e da Bologna. In alternativa, si consiglia di uscire alle seguenti stazioni:

  1. per chi proviene da Firenze: Firenze nord, al km 279+900;
  2. per chi proviene da Bologna: Barberino di Mugello, al km 261+500.

Notizie correlate
In evidenza