Al cinema La Compagnia “Porpora”

Oggi alle 18,30 il film di Roberto Cannavò sulla figura di Porpora Marcasciano

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Aprile 2022 00:13
  Al  cinema La Compagnia “Porpora”

Sarà presentato al pubblico al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), il film di Roberto Cannavò, Porpora, pellicola on the road che ripercorre le vicende umane e la militanza di Porpora Marcasciano, transessuale che ha vissuto da protagonista i movimenti femministi, comunisti e trans, dagli anni Settanta ad oggi. Né uomo né donna, la sua identità è in transizione perenne.

Nel film sono raccontate le battaglie di Porpora Marcasciano del ’77, le folli notti romane e l’impegno politico. La leader del movimento trans, Porpora, rivive la sua formazione politica e umana insieme a Vittorio, un testimone appartenente ad una nuova generazione. Il viaggio verso il paese natale nel Sud Italia è una ricerca per scoprire gli effetti delle sue origini sul suo vissuto presente, fra racconti intimi e incontri con figure storiche del movimento trans e con la comunità dei “femminielli” di Napoli.

“Porpora – ha dichiarato il regista - è un film che attraverso la sua protagonista racconta le difficoltà di tutta la comunità transessuale. È un film che ruota intorno alla protagonista lasciando che autonomamente gli spettatori possano rendersi conto della differenza sostanziale tra divismo e leadership. Con questo film mi sono riproposto di porre gli spettatori davanti a una scelta: chiudere gli occhi e pensare che qualcuno possa intervenire per loro o aprirli e rendersi conto del necessario cambiamento interiore su cui tutti dobbiamo lavorare.”

L’evento di oggi a La Compagnia, è realizzato in collaborazione con Florence Queer Festival, Associazione IREOS, ed è inserito nel cartellone di LGBT+ History Month Italia.

A presentare il film in sala saranno la stessa protagonista, Porpora Marcasciano, Vittorio Martone (autore e produttore), Barbara Caponi (Presidente IREOS e condirettrice FQF), Bruno Casini (condirettore FQF).

Biglietti: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ tesserati IREOS

In evidenza