Una 47ª edizione Pistoia-Abetone Ultramarathon all’ìnsegna del tricolore, quella di domenica 30 giugno. Per la terza volta nella sua lunga storia, infatti, la storica gara internazionale organizzata dalla Ascd Silvano Fedi, ha assegnato i titoli di Campione della Federazione Italiana di Atletica Leggera di 50 km su strada.
A indossare la maglia tricolore di campione d’Italia 2024 sono stati Alessio Terrasi e Sarah Giomi. Sono stati 800 gli appassionati che si sono spinti a coprire tutti i massacranti 50 km che dai soli 65 metri sul livello del mare della zona di partenza, la piazza del duomo di Pistoia, conducono ai 1.388 metri s.l.m. dell’Abetone, per tagliare quel traguardo in piazza delle Piramidi, che rappresenta un mito nel mondo dell’ultra maratona.
Altri circa 300 concorrenti si sono invece fermati al traguardo di San Marcello, al 30° km, in molti casi con l’obiettivo di testare la propria condizione e prendere confidenza col tracciato e la sua impegnativa altimetria, per poi preparare l’attacco alla vetta del monte Falco, in cima all’Abetone, per l’edizione 2025.A raggiungere effettivamente la cima all’Abetone, e per di più prima dell’arrivo dei top runner sono stati i partecipanti al “Freewalking San Marcello-Abetone” (20 km) e i 500 appassionati protagonisti del “Quarto traguardo Le Regine-Abetone” (3 km), la camminata solidale per tutti aperta alla partecipazione degli atleti diversamente abili.
L’andamento della gara Partita come da tradizione alle 7:30 dal centro storico di Pistoia, la prova maschile ha visto subito formarsi un ristretto gruppo di testa che comprendeva Simone Pessina, Matteo Lucchese, Filippo Bovanini, Marco Menegardi e Alessio Terrrasi. La selezione è cominciata a opera di Alessio Terrasi, che già all’intermedio di San Marcello (30° km) è transitato con circa due minuti di vantaggio. Alle sue spalle Simone Pessina e Matteo Lucchese hanno cercato di collaborare per recuperare lo svantaggio accumulato, ma all’altezza del 40° chilometro Matteo Lucchese ha cominciato a camminare e dopo poco si è ritirato. Il calo di Menegardi aveva nel frattempo permesso di emergere al giovane palermitano Dario Pietro Ferrante, terzo sul traguardo dopo Simone Pessina, già secondo nel 2023.
Alessio Terrasi ha così conquistato il proprio terzo titolo di campione d’Italia dopo quello del 2018 in maratona a Ravenna e quello del 2023 a Castel Bolognese (RA), al debutto sulla 50 km.
Gara donne
Anche Sarah Giomi ha assunto l’iniziativa fin dall’inizio nonostante fossesoltanto alla seconda 50 km della carriera dopo il debutto avvenuto alla 50 km di Romagna del 25 aprile scorso. Al passaggio da San Marcello (30° km) disponeva già di più di un minuto di vantaggio su Federica Moroni, qui vincitrice lo scorso anno e quest’anno capace di aggiudicarsi anche la 100 km del Passatore il 25 maggio scorso.
Il vantaggio di Sarah Giomi è andato crescendo lungo la discesa verso Lima ed è incrementato fino a sei minuti nella successiva salita, la più dura del tracciato. Solo nei chilometri finali il gap tra le due atlete si è ridotto, a causa dell’incremento di Federica Moroni sia per la scelta della battistrada di procedere di conserva.
La Silvano Fedi archivia anche questa edizione con un grosso grazie a tutti gli sponsor, istituzioni e ai valorosi volontari presenti lungo il percorso nella logistica e a presidiare i 18 ristori lungo il percorso della gara.
Domenica 7 luglio a Lucciano, frazione del comune di Quarrata, organizzata dal Circolo Aics di Lucciano con la collaborazione tecnica del Gruppo Podistico La Stanca Valenzatico e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si corre la quarantunesima edizione della ‘’SGAMBATA DELLE DUE TORRI-TROFEO NON DIMENTICANDO SERENA-TROFEO SERGIO BENINI’’ gara podistica competitiva di km 9,500 su di un percorso che svolge sulle colline antistanti Quarrata e quindi anche molto impegnativo e ludico motoria di km 5.
Il ritrovo della gara è fissato per le ore 7,30 al Circolo Aics da dove verrà dato il via alle ore 9.
La quota iscrizione alla gara e di euro 7 con premio di partecipazione,la società organizzatrice chiede di iscriversi anticipatamente alla gara telefonando ai numeri 3662554028-3477728532, dalle ore 20,30 alle ore 23,comunque si posso anche iscrivere fino a 30 minuti prima della partenza della gara. Inoltre verrà disputata una gara per il settore giovanile su varie distanza con iscrizione gratuita
Saranno premiati i primi 15 assoluti uomini, 5 donne assolute, 15 veterani uomini, 5 donne veterane,5 veterani argento uomini,1 veterano oro uomini e le prime 3 società con maggior numero di iscritti. Il trofeo Serena Branchetti e Sergio Benini saranno assegnati alla prima donna e il primo uomo.