Un'amica  partiva in aereo da Peretola e  ho deciso all'improvviso di farle una sorpresa e di andarla a  salutare:  mi trovavo in via Pratese, dove c'è un chiesino, saranno forse circa 300 metri in linea  d'aria. Come fare ad arrivare dentro il Terminal dell’ Aeroporto Vespucci superando le tre strade che mi separavano? La  prima ha un semaforo ma  le altre due, uscita dell'Autostrada  e l'altra del raccordo, sono senza?! nemmeno uno a  chiamata,  meno male  che  era  giorno e aspettando un raro e fortunato momento  di vuoto del traffico sono potuta passare, cosa che  certo non sarebbe stato possibile, perché molto rischioso, di sera o con brutto tempo.
Mi sono sorte due riflessioni: la prima che il pedone ormai non e' più previsto, peggio è scomodo, si concepisce la città solo in funzione di macchine a scorrimento veloce, tant'e' che i pedoni sono sempre più spesso, di recente in modo preoccupante, colpiti proprio sulle strisce e lo stesso automobilista, qualora per un guasto  si ritrovasse  a piedi, è subito falciato.
La seconda  riflessione riguarda la soluzione più razionale per chi,  abitando vicino o di fronte all' Aeroporto volesse raggiungerlo senza macchina per non pagare cifre folli di parcheggio.
                          
Che fare? chiamare un taxi per 300 metri o acquistare un biglietto, prendere un mezzo pubblico, arrivare in piazza Stazione e da lì prendere una navetta Volainbus. Anche sul piano del tempo soluzione molto poco economica e poi la tariffa di 4 euro e 50 del biglietto speciale Volainbus, certo inferiore al taxi, sembra fatta apposta per taglieggiare i turisti, ( forse è la famosa tassa di scopo), e i molti che prendono l'aereo, non credo sia un modo idoneo per ripianare i bilanci delle aziende su gomma di Sita e Ataf.
                           Al Terminal c’erano moltissimi taxi: non ne  ho visto nessuno del tipo multiplo.
A tutti gli effetti la navetta per  l’ Aeroporto Vespucci sembra essere linea urbana: ricordiamo che col   biglietto  di € 1,20  si arriva  fino a  Montelupo,  a  Campi, a Sesto  e ad esempio il costo del biglietto ferroviario Firenze Pisa aeroporto  è di  € 5.60. Al limite si potrebbe trasformare il  Volainbus  in un biglietto valido 24 ore, infatti il giornaliero Ataf  costa    € 5,00  potrebbe essere un migliore biglietto da visita per una città che  si ritiene turistica.
                          
                           
Paola Gallerini
                          
 
     
             
					 
					