
Il 5 Febbraio 2008 sono stati presentati, nell’Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana in Firenze, i risultati della ricerca PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) Valutazione del rischio d’inquinamento delle acque sotterranee da nitrati: approccio e validazione su test site. Alla ricerca, promossa dal prof. Massimo Civita del Politecnico di Torino, hanno preso parte cinque unità di ricerca, facenti capo alle università di Torino, Piacenza, Firenze, Napoli e Palermo. Le unità hanno applicato a test site della loro regione il metodo di valutazione del rischio d’inquinamento da nitrati di origine agricola e zootecnica che consiste nella combinazione dell’indice IPNOA (Indice di Pericolo da Nitrati di Origine Agricola) con la Vulnerabilità degli acquiferi realizzata con la metodologia SINTACS, metodo parametrico a punteggi e pesi. L’unità di ricerca dell’Università di Firenze, cui hanno partecipato anche i dipartimenti ARPAT di Firenze e di Livorno, la Regione Toscana e l’Azienda Servizi Ambientali di Livorno (ASA), è stata coordinata dal prof. Giovanni Pranzini, del Dipartimento di Scienze della Terra, ed ha applicato il metodo alla pianura costiera livornese fra Castiglioncello e San Vincenzo, una delle aree dichiarate “vulnerabili da nitrati” dalla Regione Toscana.
- Contro l’inquinamento delle acque provocato da nitrati di origine agricola: come applicare la Direttiva Europea
- Nuovo parcheggio in via Gran Bretagna: sabato l'inaugurazione
- Il monitoraggio della qualità delle acque del fiume Arno nel periodo estivo
Direttiva Europea contro l’inquinamento delle acque provocato da nitrati di origine agricola - Libri: dal Pensiero Scientifico editore domande e risposte sull'Alimentazione
- Caratterizzazione del PM1 in tre citt¨¤ italiane: Firenze, Genova e Milano
- OMS-APAT: oltre 8000 decessi l'anno stimati in 13 città italiane (Firenze compresa) per gli effetti a lungo termine dell'inquinamento
- Risorse idriche: verso una rete di monitoraggio delle acque di falda nel comune di Firenze
- PATOS Progetto regionale sullo studio del particolato atmosferico in Toscana
- Allarme di Coldiretti: gasolio e concimi, competitività a rischio
- Emergenza inquinamento-agricoltura in Val di Chiana
In Mugello sistemi di accumulo d’acqua alternativi a causa della riduzione delle disponibilità provocata dall'alta velocità ferroviaria