Firenze, 9 novembre 2007- Dopo gli appuntamenti che si sono svolti nel mese di luglio e che hanno interessato le aree intorno al lago di Massaciuccoli e la zona costiera tra Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci, l’Arsia ha programmato, su incarico della Regione Toscana, altri cinque incontri nelle tre zone vulnerabili da nitrati di origine agricola individuate nel 2007 che, in particolare, interesseranno le imprese agricole e i tecnici che operano in Val di Chiana, nella Laguna di Orbetello e Lago di Burano e nell’area costiera tra San Vincenzo e la Fossa Calda. Nel corso degli incontri saranno fornite alle imprese agricole e ai tecnici le informazioni tecniche funzionali all’applicazione della Direttiva Nitrati e del Piano di azione regionale obbligatorio per queste aree.
In particolare il calendario degli incontri prevede:
- tre seminari nell’area della Val di Chiana: il 12 novembre a Camucia, presso Agri2000; il 16 novembre a Montelpuciano (Hotel Unaway, ex Il Grifo), il 20 novembre a Monte San Savino (Ristorante Domenico);
- un seminario nell’area costiera tra San Vincenzo e la Fossa Calda: il 23 novembre a Venturina (Cooperativa Terre dell’Etruria);
- un seminario nell’area della Laguna di Orbetello e del Lago di Burano: il 28 novembre a Capalbio, presso la Sala Tirreno, Borgo Carige.
Le relazioni in programma illustreranno le iniziative regionali attivate per l’applicazione della Direttiva Nitrati, le norme del Programma di Azione regionale, il recepimento della Direttiva Nitrati nell’ambito della condizionalità e gli aspetti agronomici relativi all’attuazione della normativa. In occasione dei seminari verrà distribuita una brochure informativa.
- Nuovo parcheggio in via Gran Bretagna: sabato l'inaugurazione
- Il monitoraggio della qualità delle acque del fiume Arno nel periodo estivo
Direttiva Europea contro l’inquinamento delle acque provocato da nitrati di origine agricola - Libri: dal Pensiero Scientifico editore domande e risposte sull'Alimentazione
- Caratterizzazione del PM1 in tre citt¨¤ italiane: Firenze, Genova e Milano
- OMS-APAT: oltre 8000 decessi l'anno stimati in 13 città italiane (Firenze compresa) per gli effetti a lungo termine dell'inquinamento
- Risorse idriche: verso una rete di monitoraggio delle acque di falda nel comune di Firenze
- PATOS Progetto regionale sullo studio del particolato atmosferico in Toscana
- Allarme di Coldiretti: gasolio e concimi, competitività a rischio
- Emergenza inquinamento-agricoltura in Val di Chiana
In Mugello sistemi di accumulo d’acqua alternativi a causa della riduzione delle disponibilità provocata dall'alta velocità ferroviaria - Intervista a Daniele Grechi, responsabile del sistema di monitoraggio della qualità dell'aria del Dipartimento di Firenze di ARPAT