Dopo l’esperienza del bilancio sociale di mandato varato nel 2004, la Provincia di Arezzo rilancia l’iniziativa rendendola strutturale attraverso un accordo con la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Ateneo senese. “Si tratta – spiega il Presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli – di un’iniziativa importante perché il bilancio sociale consente di vedere in modo chiaro quante sono le risorse attratte e gestite dalla Provincia e come sono distribuite tra i portatori di interessi e nel territorio.
L’obiettivo che ci poniamo adesso è ambizioso ed avrà anche carattere sperimentale, visto che siamo i primi in Italia a dare vita ad un’esperienza di questo genere. Vogliamo infatti dare al bilancio sociale cadenza non solo di mandato, per dare ai cittadini con maggiore frequenza la possibilità di conoscere gli effetti delle nostre scelte. Realizzeremo quindi da subito un bilancio di met&224; legislatura, oltre che uno di fine mandato, e nel contempo studieremo e adotteremo un modello che consenta di aggiornare costantemente e autonomamente il bilancio sociale per avere a disposizione in maniera chiara e continuativa gli effetti della nostra attività ed anche poter intervenire laddove ci siano delle lacune ”.