E' stato firmato il Protocollo d´intesa dal Ministro dell´Istruzione e dal Presidente delle Regione Toscana per dar vita al Distretto tecnologico nel settore dell´ICT e delle tecnologie per la sicurezza di processo e di prodotto. 
Il progetto prevede un impiego finanziario della Regione Toscana di 60 MLN di euro a cui si aggiungono le risorse del Ministero dell´Istruzione per una somma di 30 MLN di euro.
Le modalità di attuazione del Protocollo, appena firmato, saranno rese operative a partire dal prossimo 28 febbraio 2006, appena definito il relativo regolamento.
Il nuovo Distretto Ict&Security, ha l´obiettivo di valorizzare le competenze produttive e le eccellenze scientifiche del territorio regionale trasferendo know-how al sistema impresa in particolare:
-          agevolando l'aggregazione e il consolidamento delle 170.000 imprese micro-dimensionate (sotto i dieci addetti);
-          valorizzando i processi innovativi e la capacità di collegamento in rete delle medie imprese (oltre 16.000) che nel contesto toscano della distrettualizzazione costituiscono l'ossatura di riferimento del tessuto produttivo regionale ;
-          incentivando innovazioni di tipo radicale per le grandi imprese (140 con più di 250 addetti), per altro in gran parte posizionate in settori a elevato contenuto tecnologico, tra le quali Finmeccanica, Nuovo Pignone, Chiron, El.En., Esaote, Piaggio, Azimuth Benetti).
Il nuovo Distretto avrà a suo vantaggio la ricerca e la formazione competitiva dei centri universitari toscani di Pisa, Firenze, Siena, la Scuola Normale di Pisa, la Scuola Superiore S.
                          
                           Anna di Pisa con le due sezioni del Cnr di Firenze e Pisa.
Il Protocollo d'intesa prevede azioni congiunte finalizzate a sviluppare: 
-          le iniziative relative a ricerca industriale per innovazioni di prodotto;
-          la ricerca precompetitiva per le Pmi e l'artigianato finalizzata allo sviluppo di innovazioni di processo e l'innovazione formale; 
-          il rafforzamento delle infrastrutture telematiche e sviluppo di servizi informatici a supporto del sistema impresa 
-          l'attività di finanza innovativa per la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto contenuto tecnologico;
-          sistematizzazione della rete degli incubatori/ implementazione dei centri di eccellenza;
-          l'attività di rete per la riproduzione delle migliori prassi operative, valutazioni prospettiche, trasferimento tecnologico e marketing territoriale; 
-          l'attività di Alta Formazione, Borse di Studio e Lifelong Learning.
                          
 
     
             
     
					 
					