Così nel suo Piccolo Teatro si aggiungono ancora quattro appuntamenti con l’infelice ed appassionante storia di Violetta Valéry.
Si tratta della “Traviata-mignon”, l’opera riassunta attraverso le sue arie più celebri e la rilettura del romanzo di Dumas, che in ottobre aveva inaugurato con grande successo la Stagione di spettacoli per le scuole, e che ora, doppiate le duemila presenze di ragazzi, replica ulteriormente fino al 22 dicembre anche con due appuntamenti pomeridiani, venerdì 16 e sabato 17 dicembre alle ore 17.00, per permettere a tutti di assistervi.
La formula è infatti agile e stringata: due narratori, il regista Gabriele Duma e Antonella Franceschini, raccontano la storia di Violetta, ragazza povera diventata la regina dei salotti parigini e della vita mondana ma dalla vita infelice e segnata dalla solitudine, quasi una Lady D o una Maria Callas, e i giovani cantanti e pianisti di MaggioFormazione, l’Accademia di alto perfezionamento del Teatro, interpretano i brani più significativi e famosi di Verdi, in un’ora circa di musica e parole che diventano una sorta di guida all’ascolto, di “Bignami” lirico originariamente pensato per il pubblico scolastico, ma adattissimo a tutte le età, e in particolare per quella “terza” che ama l’opera ma non sempre può frequentare il Teatro.
Il biglietto d’ingresso costa solo 3 euro, e può essere acquistato alla Biglietteria del Teatro Comunale prima dei due spettacoli del pomeriggio, come quando si va al cinema.
Venerdì, 02 Maggio 2025 - 04:40