FIRENZE- Sono 1513 i disabili che hanno trovato un lavoro in Toscana nel 2004. La tendenza all’aumento dell’occupazione delle persone disabili appare confermata dai dati degli ultimi tre anni. Nel 2004, secondo le statistiche elaborate dal settore lavoro, gli avviamenti sono stati 33 in più rispetto al 2003, quando erano stati 1480, con un incremento pari al +2,2%. Nel 2002 i disabili inseriti al lavoro erano stati 1442.
Dei 1513 avviamenti attivati nel 2004, 631 hanno riguardato donne e 882 uomini.
Il maggior numero di avviamenti si è avuto a Firenze (+347 unità, pari al 22,9% del totale regionale). Seguono, per rilevanza, le realtà di Lucca, Livorno e Pistoia.
Guardando all’età dei disabili inseriti nel mondo del lavoro, si osserva che prevale la fascia centrale, fra i 27 e i 40 anni, seguita dalla componente dai 40 ai 55 anni. Fra i disabili inseriti a prevalere, con una quota pari al 41,7%, è la componente femminile. Nel 44,5% dei casi, gli avviamenti al lavoro sono a tempo pieno e indeterminato.
Una buona fetta è invece a tempo indeterminato ma part time (23,3%). Fra le qualifiche prevale nettamente quella operaia, con il 67,7%. Per il resto prevalgono le qualifiche impiegatizie, con il 32,3%. Osservando le diverse realtà provinciali, si nota una situazione territoriale differenziata. Le province più virtuose quanto a percentuale di avviamenti, appaiono Prato. Arezzo, Siena, Lucca, Pistoia.