Sono i risultati dell’ottava edizione dell’analisi condotta dal Rur (Rete urbana delle rappresentanze) e dal Censis (Centro studi investimenti sociali), in collaborazione con il Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, ad evidenziarlo, sottolineando come le nuove tecnologie contribuiscono a migliorare la vita dei cittadini all’interno delle città digitali.
Nella graduatoria generale relativa ai comuni capoluogo di provincia, che vede in testa il Comune di Torino, Siena si è classificata al 12° posto guadagnando due posizioni rispetto al rapporto pubblicato nel 2002.
Nella specifica sezione legata alla promozione del territorio, il sito di Siena vanta il primato nazionale grazie alla sua capacità di diventare uno strumento molto importante ed utile per promuovere il territorio e soddisfare l’accoglienza turistica.
"Un risultato che premia il nostro impegno e quello di tutti gli operatori che credono in questa operazione – dice l’assessore al Turismo Donatella Cinelli Colombini – il nostro sito sarà presto consultabile con i telefonini di nuova generazione"
Mappe interattive, modalità di raggiungimento di luoghi di interesse, presentazione di eventi, elenco delle strutture dove alloggiare o mangiare, gallerie fotografiche, erano fra i requisiti richiesti in questa sezione.
La particolarità del sito senese è quella di ospitare servizi di promozione turistica e culturale al suo interno, consentendo all’utente una navigazione facile e veloce. Altri siti istituzionali, invece, tendono a decentrare questo tipo di informazioni su altri tipi di pagine informative.
"E’ un riconoscimento molto importante – commenta Miranda Brugi, Dirigente del Sistema Informativo e Reti Tecnologiche del Comune di Siena – che sottolinea le qualità del nostro sito. Il portale è in crescita costante ed è uno dei pochi a poter vantare il parametro di valutazione AAA da parte del Consorzio internazionale del web.
Oltre alla qualità dei servizi di marketing territoriale, stiamo puntando adesso l’attenzione sull’accessibilità del sito anche a favore degli utenti disagiati. Presto presenteremo una nuova funzionalità che consente la consultazione anche ai non vedenti, grazie ad un apposito software che utilizza la voce dell’utente invece del classico mouse".
I principali parametri presi in esame dal rapporto generale sono le caratteristiche morfologiche delle pagine Internet, il loro costante aggiornamento e la facilità di accesso, ma anche la capacità di instaurare un filo diretto tra amministrazione e utente-cittadino, attraverso una facile reperibilità di informazioni e contatti.