Oggi si è ufficialmente costituito il Consorzio Società della Salute dell’Area Sud-Est

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
22 Settembre 2004 13:07
Oggi si è ufficialmente costituito il Consorzio Società della Salute dell’Area Sud-Est

Oggi, mercoledì 22 settembre 2004, a Bagno a Ripoli, si è ufficialmente costituito il Consorzio Società della Salute dell’Area Sud-Est (Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Figline Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa Valdarno, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa).
La Società della Salute nasce da una legge regionale, sulla base della quale i Consigli Comunali dei tredici Comuni del Valdarno, della Val di Sieve e del Chianti hanno già deliberato da tempo l’avvio di una sperimentazione di due anni per costituire questo Consorzio, un consorzio che non gestirà fondi, ma avvierà una programmazione, al termine della quale la Regione stabilirà il proseguimento o meno della sua attività.
Nell’Area Fiorentina sono previste in tutto quattro Società della Salute:
Centrale, che fa capo a Firenze (presidente Graziano Cioni, Assessore alla Sanità del Comune di Firenze);
Area Nord-Ovest, con i Comuni della Piana (Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino), Lastra a Signa, Scandicci e Signa (presidente Simone Naldoni, Assessore alla Sanità del Comune di Scandicci)
Mugello, con tutti i Comuni del Mugello, con esclusione di alcuni Comuni della Val di Sieve, che rientrano nell’Area Sud-Est (ancora non operativa)
Area Sud-Est
La Conferenza dei Sindaci, riunita insieme al Direttore Generale della Asl Luigi Marroni, ha nominato gli organi del Consorzio:
il Presidente, nella persona di Luciano Bartolini, Sindaco di Bagno a Ripoli;
l’Esecutivo, composto da tre rappresentanti dei Comuni (Marco Mairaghi, Sindaco di Pontassieve, per la Val di Sieve; Silvano Longini, Sindaco di Figline Valdarno, per il Valdarno; Sestilio Dirindelli, Vice Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa), dal Direttore Generale della Asl (Luigi Marroni) e dal Direttore del Consorzio (Laura Peracca).
“Con la Società della Salute – ha dichiarato il neo-Presidente Luciano Bartolini -, si va a costituire e sviluppare una fortissima integrazione tra territori (rappresentati dai Comuni), Asl (con tutti i suoi servizi: distretti, ambulatori, ospedali, ecc.), Volontariato e Strutture no profit che lavorano nel sociale.

In tal modo, i Comuni, attraverso la Giunta del Consorzio, composta da 13 Sindaci o loro delegati, divengono protagonisti della gestione sociosanitaria, insieme al Direttore della Asl. È una scelta politica molto forte: sono anche i Comuni che dirigono la politica sociosanitaria all’interno di una società cui partecipano tutti. In tal modo, l’integrazione nella progettazione e nella programmazione si posiziona, per così dire, ‘alla sorgente’, parte dai Comuni, invece che arrivare ai Comuni.

La nuova struttura serve a riavvicinare i servizi ai cittadini attraverso una migliore razionalizzazione della spesa e dell’organizzazione sociosanitaria, senza più separare questi due filoni, ma generando una fortissima integrazione e curando la programmazione e la progettazione degli interventi e dei servizi, il tutto attraverso il nuovo ruolo dei Comuni”.
“Nella Società della Salute – ha aggiunto il Direttore della Asl Luigi Marroni -, sono impegnate tutte le nostre forze per realizzare un modello di organizzazione e di gestione che razionalizzi e migliori l’insieme dei servizi sociosanitari territoriali”.

In evidenza