Al via "Winefashion 2004": presentazione in Palazzo Medici Riccardi

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
16 Settembre 2004 17:47
Al via

Questa mattina in Palazzo Medici Riccardi a Firenze l'assessore provinciale al turismo Giovanna Folonari e il direttore dell'APT Ermanno Bonomi hanno presentato alla stampa alla stampa la quarta edizione della rassegna “Wine&FashionFlorence”. E' un progetto di marketing integrato, promosso dagli 11 Comuni del Valdarno fiorentino e della Val di Sieve, dal Comune di Bagno a Ripoli e dalla Comunità Montana della Montagna Fiorentina e realizzato in collaborazione con Provincia di Firenze, APT di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Comune di Firenze e con il patrocinio di Regione Toscana. Dal 18 settembre al 23 ottobre, l’edizione di quest’anno coinvolgerà i territori del Valdarno fiorentino, della Val di Sieve e del Comune di Bagno a Ripoli in una serie di iniziative volte a promuovere e valorizzare l’indotto produttivo legato di quest’area, particolarmente rinomata ed universalmente apprezzata per le risorse che le derivano dalle produzioni tipiche e artigianali, dalle bellezze artistiche e paesaggistiche e dalla concentrazione di realtà produttive di qualità nel settore moda.

Ecco nel dettaglio il programma:Nel corso dei quattro fine settimana a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre si susseguiranno una serie di iniziative formative, informative e di intrattenimento per consentire una conoscenza a 360° del Valdarno fiorentino, della Val di Sieve e del Comune di Bagno a Ripoli. Uno dei nuclei portanti del programma ha previsto l’organizzazione di forum di confronto ed approfondimento su alcuni dei temi di più stringente attualità per il territorio come: l’internazionalizzazione, le risorse relative ai settori del turismo, moda, enogastronomia e artigianato, le prospettive di sviluppo che coinvolgono i giovani ed il sistema produttivo locale.

A questi importanti momenti di studio e confronto si aggiunge un ricco calendario di itinerari di visita ad alcune delle bellezze artistiche e paesaggistiche più rilevanti della zona - oggetto di uno specifico educational curato dal Consorzio “Terre del Levante Fiorentino” - ed alle imprese del settore vitivinicolo e moda, che sono state coinvolte nella presentazione di anteprime delle proprie collezioni. A tutto questo si aggiungono dimostrazioni di lavorazioni artigianali locali, momenti di degustazione di prodotti tipici, concerti e momenti di spettacolo, visite alle strutture ricettive ed agrituristiche della zona.

Il programma di quest’anno, oltre a raddoppiare la durata della programmazione rispetto alle precedenti edizioni, ha previsto una forte integrazione con le realtà del territorio. Tutto questo, con lo scopo di gettare le basi per consolidare e sviluppare un approccio di “sistema” tra istituzioni e imprese. Approccio ulteriormente garantito dalla presenza del Consorzio Terre del Levante Fiorentino. Molta attenzione è stata inoltre dedicata ai contenuti dell’intero progetto, che ancora una volta insistono sui temi chiave dello sviluppo locale: formazione, qualità, internazionalizzazione e si rivolgono a target strategici quali: delegazioni straniere di comuni gemellati e corpi diplomatici, allo scopo di rafforzare i rapporti esistenti tra città e paesi stranieri stimolando progetti di internazionalizzazione e promozione all’estero; giovani, media specializzati per investire su nuove risorse e valorizzare la promozione delle peculiarità di questo territorio. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta al coinvolgimento, all’interno delle iniziative in calendario, dei decisori pubblici, degli imprenditori e delle associazioni di categoria sia a livello locale che regionale, nell’intento di procedere alla promozione di un sistema integrato che faccia leva sull’insieme dei valori storico-artistici, naturalistici e produttivi di un territorio che fa della ricchezza della propria storia e della vitalità imprenditoriale il proprio elemento di eccellenza.(mr)

In evidenza