firenze- Da quest'anno le dichiarazioni di giacenza dei vini e dei mosti non dovranno più essere presentate alle amministrazioni comunali e potranno essere presentate anche ad Artea - l'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura - che, a sua volta, provvederà a far confluire le informazioni raccolte nella banca dati del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). Sono queste le novità rese note dagli uffici regionali, con una lettera inviata alle organizzazioni professionali e alle amministrazioni interessate, in relazione ad un adempimento cui sono tenuti ogni anno i produttori.
Le disposizioni nazionali prevedono che si utilizzino gli strumenti informatici predisposti da Agea, ovvero dall'Agenzia nazionale. Quest'ultima, ha però autorizzato anche Artea ad acquisire tramite i Centri autorizzati di assistenza agricola le dichiarazioni di giacenza, utilizzando il proprio sistema informatico.
Pertanto, a partire da oggi, i produttori potranno utilizzare gli strumenti informatici predisposti da Artea, nel rispetto dei tempi di presentazione stabiliti dalle disposizioni nazionali (il termine ultimo, anche per l'arrivo delle raccomandate, è fissato al 10 settembre).
Gli uffici raccomandano di utilizzare i modelli scaricati da Internet in originale, in quanto su di essi è stampato un codice a barre che funziona da identificativo univoco.
(pc)