Confartigianato Firenze: nasce “Terziario Innovativo”, la prima categoria artigiana dedicata, in Toscana, alle nuove tecnologie

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
08 Luglio 2004 15:20
Confartigianato Firenze: nasce “Terziario Innovativo”, la prima categoria artigiana dedicata, in Toscana, alle nuove tecnologie

Firenze, 8 luglio 2004 – Nasce a Confartigianato Firenze “Terziario Innovativo”, la prima categoria artigiana dedicata, in Toscana, all’Information and Communications Technology (ICT). Al suo interno gli artigiani del terzo millennio: grafici web, tecnici della postproduzione video, informatici specializzati nella creazione di software, ricercatori di spin-off universitari, ingegneri esperti in telecomunicazioni, integrazione di sistemi, etichette intelligenti e applicazioni wireless. “Giovani imprenditori alla guida di piccole e medie aziende votate alla ricerca e all’innovazione e che, proprio per le ridotte dimensioni aziendali, non trovano riferimenti adeguati a livello industriale” spiega Sara Martini, ingegnere e presidente della categoria.

“Terziario Innovativo” intende dunque rispondere a questa carenza, proponendosi come punto d’aggregazione per tutte le piccole e medie imprese dell’ICT, con l’obiettivo di rappresentarle, sostenerle e promuoverne l’attività. Tra i progetti sostenuti dalla categoria l’impiego delle etichette intelligenti nella gestione, sicurezza e tutela dei beni culturali. Il progetto, che Sara Martini ha già sottoposto all’esame della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, prevede l’utilizzo di etichette (microchip) passive ed attive, contenenti molteplici informazioni destinate ad utenti di tipo diverso.

In un museo, per esempio, i microchip passivi saranno impiegati dal personale per la gestione dei beni (inventario e stato di conservazione), ma anche dai visitatori che, dotati di dispositivi palmari, potranno interagire con le opere d’arte. Con i microchip attivi invece sarà possibile tracciare un’opera d’arte nel corso di un trasporto, ovvero registrarne, in ogni momento, posizione e stato fisico, grazie al costante monitoraggio di parametri ambientali come temperatura. Un sistema di etichette che naturalmente può essere trasferito ad ogni settore produttivo ed impiegato per gli scopi più vari: dalla lotta alla contraffazione, alla tracciabilità alimentare, alla sicurezza in aree protette.

Il progetto etichette sarà presentato, insieme agli altri sostenuti da “Terziario Innovativo”, nell’Isola che Confartigianato Firenze allestirà all’interno di Firenze World Vision 2004 (Firenze, Fortezza da Basso, 23-26 settembre).

In evidenza