Ebaf: contributi a fondo perduto per investimenti delle imprese e formazione dei lavoratori

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
13 Maggio 2004 18:15
Ebaf: contributi a fondo perduto per investimenti delle imprese e formazione dei lavoratori

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Paola Martinetti, Presidente Ebaf. Ebaf è l’Ente bilaterale per l’artigianato della provincia di Firenze, costituito dalle associazioni dell’artigianato (CNA e Confartigianato) e dalle organizzazioni sindacali (CGIL,CISL,UIL):
L’EBAF, l’Ente Bilaterale per l’artigianato della provincia di Firenze, costituito dalle Associazioni dell’Artigianato (CNA e Confartigianato) e dalle Organizzazioni Sindacali (CGIL, CISL, UIL), svolge nell’ambito del territorio un’azione di concreto sostegno alle imprese ed ai lavoratori che attraversano momenti di particolare difficoltà, tali da necessitare periodi di sospensione dell’attività lavorativa.

EBAF propone, dunque, per gli artigiani associati al sistema della bilateralità, una sorta di “cassa integrazione”, un aiuto prezioso ed assolutamente nuovo per l’artigianato.
In un momento di una difficile congiuntura economica l’Ente Bilaterale fiorentino cerca di stimolare il binomio investimenti/formazione tecnica e professionale dei lavoratori, elemento decisivo per la competitività aziendale, attraverso una specifica iniziativa mediante contributi a fondo perduto. Il progetto riguarda le imprese che investono in attrezzature, macchinari e strumentazioni tali da modificare il processo produttivo della propria azienda, nonchè alla formazione tecnica e professionale dei lavoratori addetti all’utilizzo ed alla gestione dei nuovi investimenti.

Il contributo è legato alla realizzazione di entrambe le azioni (investimento + formazione).

GLI INCENTIVI PER LE IMPRESE
Alle imprese della provincia di Firenze iscritte all'EBRET, EBAF offre un contributo pari al 10% del costo dell’investimento che innova il processo produttivo aziendale, fino ad un tetto massimo di euro 3.000.
L’integrazione con i contributi già previsti dal Regolamento EBRET
Per rendere più efficace e cospicuo l’intervento di incentivazione a fronte di investimenti spesso molto onerosi, Ebaf ha costruito il progetto sulla scia dell’esistente provvedimento regionale EBRET.
Difatti, il contributo EBAF si integra e si somma a quanto previsto dall’Art.

10 comma 2 del vigente Regolamento EBRET fino alla concorrenza del 10% dell'investimento.
Ricordiamo, per chiarezza, che il regolamento EBRET già prevede contributi per gli investimenti in nuove tecnologie fino ad un tetto di € 2.582,00. Il contributo EBAF può sommarsi a quello EBRET con l’erogazione di ulteriori € 3.000,00. Nelle due forme di sostegno, non può essere superato il limite del 10% dei costi per l’investimento sostenuto.
Contributi per le imprese che hanno già utilizzato la misura prevista del Regolamento EBRET
Il contributo si applica, per i massimali e le percentuali previste, anche alle aziende che, a fronte di un nuovo investimento, abbiano già utilizzato il contributo ex art.10 (Regolamento EBRET).

Gli investimenti ammissibili al finanziamento
Sono investimenti ammissibili al contributo nuovi macchinari, strumentazioni, attrezzature, hardware, software ect, che innovano in maniera significativa gli standard tecnologici presenti nell’impresa richiedente, e quindi il processo produttivo.

LE MISURE PER I LAVORATORI
Per i lavoratori, coinvolti dall’introduzione delle nuove tecnologie in azienda, EBAF incentiva la formazione tecnica e professionale per la conoscenza, l’uso ed la gestione dei nuovi investimenti.

La quantificazione dell’incentivo
Contributo massimo di 1.000 euro per dipendente per la partecipazione a corsi tecnici.

Quali e quanti lavoratori possono essere coinvolti
La misura può coinvolgere un massimo di 2 dipendenti per azienda: sia i lavoratori direttamente coinvolti nell’utilizzo del nuovo investimento, sia altri dipendenti dell’impresa.

Modulistica per la richiesta del contributo

Per le imprese richiedenti
Per le imprese è necessaria la presentazione della fattura di acquisto della strumentazione.

Per i lavoratori
Per i lavoratori coinvolti è necessaria una documentazione che comprovi l’effettiva partecipazione mediante un attestato di frequenza.

Settori interessati
Tutti i settori merceologici di attività di impresa.
Esame delle domande di contributo.
· Le domande saranno esaminate dal Consiglio di Amministrazione EBAF per verificare i requisiti richiesti e tenendo in considerazione il criterio cronologico di presentazione.
· Si procederà all’erogazione dei contributi fino ad esaurimento del budget stanziato.

Per informazioni: EBAF, Ente Bilaterale per l’Artigianato per la Provincia di Firenze, Viale Fratelli Rosselli 47 - Tel.

n. 055/353647.

In evidenza