Quasi 500 bambini hanno “invaso” stamani il Loggiato degli Uffizi (nella foto) e Piazza Signoria per la prima Festa dei Ranger dell’Ambiente. Accompagnati dagli insegnanti, dalla banda musicale e dagli operatori del Teatro dei Fondi di San Miniato, i bambini delle scuole elementari fiorentine hanno ballato e giurato di rispettare e far rispettare l’ambiente urbano cittadino. Con un metodo divertente e coinvolgente, i bambini diventano così i protagonisti della qualità della vita, avendo la possibilità di prendersi cura dell'ambiente dove vivono, di chiedere interventi e di fare segnalazioni.
Sono 12 le scuole elementari di Firenze che hanno partecipato alla festa di costituzione dei Ranger, con 26 classi, 28 insegnanti e 495 ragazzi coinvolti. Le scuole elementari che hanno aderito all’iniziativa sono "Acciaiuoli", "Bechi", "Boccaccio", "Colombo", "Duca D'Aosta", "Fanciulli", "Giotto", "La Fantina", "Mameli", "S.Teresa", "Santissima Annunziata"; a queste si è aggiunta la scuola "Marconi" di Scandicci. La Compagnia dei Ranger servirà a far crescere il rispetto per l'ambiente e rientra nelle azioni che vedono Quadrifoglio impegnato a informare i cittadini, a cominciare dai più piccoli, sul ciclo dei rifiuti e sulla salvaguardia dell'ambiente.
I ranger sosterranno un'attiva azione di controllo del territorio segnalando cosa non va e consigliando eventuali modifiche e miglioramenti al servizio di igiene pubblica: il Quadrifoglio interverrà in risposta alle domande dei bambini.
In classe si sono alternati laboratori - con scenografi, musicisti e drammaturghi per scoprire la tecnica di scrittura teatrale, di allestimento scenografico ed espressività musicale - a lezioni, in collaborazione con esperti del Quadrifoglio, per individuare i "cattivi" comportamenti per l'igiene urbana e la difesa dell'ambiente. Ad ogni ragazza/o è stato consegnato il kit dei ranger (uno zainetto che comprende badge di riconoscimento, passaporto del ranger, matita, cartoline di segnalazione da spedire, un gioco del compostaggio e un opuscolo "Il viaggio dei rifiuti").
Ogni ranger possiede inoltre alcune cartoline, con l'indirizzo prestampato di Quadrifoglio, che potranno essere compilate e inviate come segnalazioni ogni volta che il ranger sarà testimone di un malfunzionamento o di un problema individuato nella propria zona di competenza. Le cartoline possono anche contenere proposte di miglioramento e osservazioni vissute attraverso il particolare e attento punto di vista dell'infanzia. Sono state già progettate alcune giornate, ciascuna delle quali sarà dedicata a un problema e a un tema specifico dell'ambiente: dalla "caccia grossa", un tour nel quartiere per individuare e segnalare a Quadrifoglio tutti i materiali ingombranti abbandonati a giro, con una gara a chi trova gli oggetti più strani, alla manifestazione "spazzini per un giorno", che rappresenterà un impegno divertente per tutti i bambini che impareranno quanto sia semplice tenere pulita la città se ciascuno fa la sua piccola parte.
AS