EMPOLI – “Per noi il prossimo impegno di campionato è veramente difficile ma ogni gara, si sa, è una storia a se: andremo su convinti di poter far bene, credendo nel nostro gioco anche perché il successo contro il Perugia ci ha regalato qualcosa sul piano del morale e della sicurezza. Il resto lo racconterà il campo”. Pensieri e parole (apparse su www.empolifc.com) di Attilio Perotti. 
Dopo la gara dello scorso mercoledì, infatti, scornare il diavolo non sembra poi un’impressa impossibile.
                          
                           I rossoneri in Spagna si sono dimostrati squadra stanca, con una difesa non più insormontabile e un attacco spuntato. Come se tutto ciò non bastasse, segnali d’allarme (i due pareggi consecutivi con Chievo e Modena) ce n’erano stati. Non resta che attendere e cercare di capire che squadra l’undici azzurro si troverà di fronte domani: determinata a riscattare la figuraccia di coppa o in preda a quella strana sindrome (Carletto Ancelotti se la dovrebbe ricordare bene) definita paura di vincere?
Le probabili formazioni
Assente Vargas, Perotti dovrebbe concedere un po’ di riposo anche a Di Natale, nelle ultime settimane non al top.
                          
                           Al suo posto uno fra Tavano (a San Siro, sponda nerazzurra, lo sognano ancora) e Foggia. 
Empoli (4-2-3-1):  Balli, Belleri, Cribari, Pratali, Cupi, Grella, Ficini, Buscé, Vannucchi, Tavano, Rocchi. All.:  Perotti
Milan (4-4-2):  Dida, Cafu, Nesta, Maldini, Pancaro, Gattuso, Pirlo, Seedorf, Kakà, Inzaghi, Shevchenko. All.:  Ancelotti
Un po’ di numeri
Undici gli sconti fra le due società nella massima serie, 1 vittoria azzurra (la stagione passata), 3 pareggi e 7 successi del Milan (l’ultimo a dicembre al Castellani con gol di Kakà); a San Siro, però, per gli azzurri un successo e quattro sconfitte.
                          
                           Per quanto riguarda il bilancio totale delle reti sono 4 quelle messe a segno dai toscani, 16 quelle dai lombardi. 
Gli undici eroi
Anno scorso, il successo di San Siro, fu determinante per il raggiungimento della salvezza. Questi i giocatori che scesero in campo quella domenica: Berte, Belleri, Lucchini, Cribari, Pratali, Giampieretti, Ficni, Buscé, Vannucchi (Cupi dal 73’), Di Natale (Tavano dal 86’), Rocchi (Borriello dal 90’). A realizzare il gol vittoria fu Totò Di Natale al 12’.
                          
[S.R.]
 
     
             
     
					 
					