Martedì 6 aprile, al Teatro Manzoni di Calenzano,l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Firenze promuove un incontro su ambiente e qualità dell’aria. Il titolo dell’iniziativa è ‘Aria metropolitana’. Si punta a individuare gli strumenti di monitoraggio e le strategie di azione per il miglioramento della qualità dell’aria . “Anche se dal ’93 al 2002 si registra un decremento dei valori limite per alcuni inquinanti atmosferici – spiega l’assessore all’Ambiente Riccardo Gori – rimangono situazioni di superamento di questi limiti per ozono e polveri fini, soprattutto nell’area fiorentina”.
Dal 2002, inoltre, la tendenza ai superamenti delle polveri pm10, risulta in aumento”. La Provincia di Firenze è impegnata nell’attività di monitoraggio dei livelli di qualità dell’aria e nel controllo delle sorgenti di emissione ed esercita un coordinamento delle azioni e degli interventi di mantenimento e risanamento previsti nei piani e programmi regionali e comunali. Con il convegno del 6 aprile si vuole esaminare come alcune scelte di carattere strutturale, in particolare relativa agli aspetti della mobilità, dell’urbanistica e dell’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, nonché della rinaturalizzazione delle aree urbane, siano suscettibili di provocare un miglioramento della qualità dell’aria e quindi della vita nelle città.
(mr)