Convegno sulle energie rinnovabili della Montagna

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
25 Marzo 2004 15:20
Convegno sulle energie rinnovabili della Montagna

“La Montagna: risorse energetiche” è questo il titolo di un convegno che avrà luogo sabato 27 marzo dalle 9,30 alle 13 presso il Circolo Arci di Raggioli in comune di Pelago. Il convegno si svolgerà in occasione della XIV° settimana della Cultura Scientifica in Toscana ed avrà come temi centrali: la valorizzazione delle risorse energetiche della montagna con particolare attenzione all’utilizzo del legno in campo energetico e per uso strutturale.
Per dibattere sul tema interverranno al convegno Nicola Danti presidente della Comunità Montana Montagna Fiorentina, Antonio Ventre responsabile attività forestali della Comunità Montana, l’ingegner Paolo Vangi progettista degli impianti di Minihydro e Teleriscaldamento nel complesso demaniale di Rincine, il dottor Fulvio Passalacqua di ETA energie rinnovabili, il Dottor Paolo Lavisci di Legnopiù srl, l’Ingegner Fosco Ferri di Gal Start srl, il dottor Alberto Bronzi ex A.S.F.D.Vallombrosa, Tarcisio Innocenti presidente del Consorzio Mobilieri di Tosi e Marcello Ulivieri Sindaco di Pelago; coordineranno Massimo Mannarino Assessore alla Cultura della Comunità Montana Montagna Fiorentina e Fiorenza Renai Assessore alla Cultura del Comune di Pelago.
Il convegno si svolge in un luogo particolare dove il legno riveste un ruolo vitale per le popolazioni residenti , infatti tra Vallombrosa, Tosi e Raggioli si trovano numerose falegnamerie e mobilifici.

“Il convegno – spiega l’Assessore alla Cultura ed alle Infrastrutture Massimo Mannarino – è , in particolare dedicato alle aziende della zona, ed ai cittadini , che avranno l’occasione di venire a conoscenza di sistemi alternativi di produzione di energia in montagna sfruttando due risorse : il legno e l’acqua”. La Comunità Montana della Montagna Fiorentina, guarda con grande attenzione ai sistemi di produzione di energia alternativa e, presto nel complesso demaniale di Rincine saranno attivati nell’ambito del progetto “Pro-energy” due impianti: Minihydro, e Teleriscaldamento, il primo, per la produzione di energia sfrutterà l’acqua, il secondo utilizzerà invece gli scarti del legno.

In evidenza