Non di solo pane si nutre il GAS che organizza il proprio convegno a Firenze, alla Fortezza da Basso, all’interno di "Terra Futura", il 3 e 4 aprile.
Dalla critica verso il modello di economia globale ora imperante sono nati i primi gruppi di acquisto solidali (GAS), alla ricerca di un’immediata e concreta alternativa al consumo produttivo, in favore del consumo critico.
Contro i sistemi di distribuzione vigenti, si sviluppa l’idea di un incontro diretto fra consumatori e piccoli produttori locali, per avere la possibilità di conoscerli meglio e (ri)creare relazioni sociali, per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto, per ottenere a prezzi ragionevoli prodotti biologici realizzati in eque condizioni di lavoro.
Tutto ciò nel pieno rispetto dell’ambiente, dei popoli del sud del mondo e di coloro che - a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze - subiscono le conseguenze di questo modello di sviluppo.
Oggi, il Convegno nazionale dei GAS è l’occasione per confrontare le esperienze accumulate in questi 10 anni e trovare insieme la via per estendere la gamma di prodotti e servizi che rispondono alle più diverse esigenze.