Presentato il "Porter" a metano della Piaggio

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
13 Febbraio 2004 19:39
Presentato il

"Una risposta concreta al problema del trasporto merci in città che conferma l'impegno politico di Firenze nella lotta contro l'inquinamento". Così il sindaco Leonardo Domenici saluta positivamente l'iniziativa di Piaggio per promuovere nuovi modelli di commerciali ecologici come il Porter a metano che questa mattina è stato presentato ufficialmente in Palazzo Vecchio dagli assessori comunale e regionale Vincenzo Bugliani e Tommaso Franci, dal direttore della mobilità Mario Preti e dal responsabile della divisione veicoli da trasporto della Piaggio Alberto Naldini.

"Grazie all'impegno di Piaggio, - ha continuato Leonardo Domenici- possiamo fare passi avanti importanti sulla promozione di veicoli a basso impatto ambientale e dare risposte tecnologiche adeguate a sostegno delle nostre politiche". Il sindaco ha poi ricordato che uno dei progetti del Piano strategico di Firenze riguarda proprio i rifornimenti intelligenti e cioè la razionalizzazione del trasporto e della distribuzione delle merci nel centro storico e in particolare nella ztl con mezzi ecologici.

Si tratta della realizzazione del "transit point", un centro di raccolta e smistamento organizzato delle merci, che utilizzi appunto mezzi a basse emissioni gassose e acustiche. E il Porter Piaggio a doppia alimentazione (benzina + metano) presentato oggi risponde proprio a queste esigenze: avere un' elevata possibilità di carico senza essere ingombrante con in più tutti i vantaggi del metano: emissioni ridotte, accesso ai centri storici senza limitazioni, autonomia notevole dati i due serbatoi.

Senza dimenticare gli incentivi per il ricambio mezzi riguardo ai quali la Toscana e il Comune sono all'avanguardia rispetto alle altre regioni italiane. A questo proposito il sindaco Domenici annuncia l'incontro col ministro dell'ambiente Matteoli previsto per il 3 marzo prossimo in cui il primo cittadino ribadirà la necessità degli incentivi per accelerare il ricambio dei veicoli. "Un mezzo ecologico, - ha aggiunto l'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani- lo si può ottenere con il 35 per cento di sconto rispetto al listino.

Alla fine un mezzo a metano arriva a costare meno del corrispettivo a benzina o diesel". Per taxi e veicoli merci leggeri il Progetto Metano, promosso dal Ministero dell'Ambiente, prevede ulteriori sconti-incentivi da parte dello Stato, altri 2.500-3.500euro a veicolo secondo il peso, a cui si aggiungono ancora altri sconti (circa il 18% sul costo) da parte di concessionari o rivenditori. "Gli incentivi previsti dal Progetto Metano nazionale sono andati bene a Firenze,- ha sottolineato Bugliani- nel primo semestre 2003.

E' la seconda città a livello nazionale, dopo Bologna, che ha visto il maggior numero di veicoli venduti: 103 taxi a metano-bifuel su 111 venduti in Toscana, la seconda Regione dopo l'Emilia. Non vanno bene invece gli inecntuivi per i mezzi commerciali: a tutt'oggi non abbiamo ricevuto alcuna domanda. Probabilmente non è stata sufficiente l'informazione presso le categorie. Su questo punto sia gli enti pubblici che la Piaggio che le associazioni di categoria, si impegnano a lavorare. Certo, che se continua in questo modo saremo obbligati ad irrigidire le misure di limitazione ai mezzi più inquinanti" E a proposito del progetto del "transit point", il direttore della mobilità Mario Preti annuncia che è allo studio la sperimentazione di piazzole di carico e scarico in due zone della città vicino a via dei Fossi e via Gioberti che fungeranno da spazio per i mezzi ecologici che dovranno servire i negozi limitrofi.

In evidenza