Domani prima seduta del consiglio degli stranieri

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
13 Gennaio 2004 17:38
Domani prima seduta del consiglio degli stranieri

Si terrà domani, alle ore 20.30, nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, la prima seduta del consiglio degli stranieri. Il nuovo organo consultivo dovrebbe eleggere (basterà la maggioranza dei presenti) il proprio presidente e due vicepresidenti. «Questa prima convocazione - ha spiegato il presidente del consiglio comunale Alberto Brasca che domani presiederà anche questa assemblea - sarà anche l'occasione per un primo scambio di idee sul ruolo di questo organismo». "Con la seduta di domani sera - ha sottolineato l'assessore all'immigrazione Marzia Monciatti- si parte davvero.

Fra l'altro il consiglio degli stranieri di Firenze ha tutte le caratteristiche per iniziare bene il suo mandato forte anche di una presenza femminile che supera in percentuale quella troppo esigua dello stesso consiglio comunale di Firenze" Organo consultivo del consiglio comunale e della giunta, il consiglio degli stranieri approverà proposte e richieste da sottoporre all'amministrazione attraverso il "consigliere aggiunto": consiglio comunale e giunta saranno tenuti a esaminarle entro e non oltre 60 giorni dalla loro presentazione.

Il presidente del consiglio degli stranieri, proprio come "consigliere aggiunto", potrà a tutte le sedute dell'assemblea di Palazzo Vecchio con diritto di parola e per proporre ordini del giorno, mozioni e delibere. «Il "consigliere aggiunto" - ha sottolineato Brasca - non dovrà essere l'unico interlocutore ma il portavoce dell'intera assemblea nel consiglio comunale. Per questo auspichiamo che il consiglio degli stranieri possa lavorare, fin da domani, attivamente. Anche per questo motivo abbiamo pensato di affiancargli, per qualche tempo, una speciale commissione consiliare».

Le elezioni, che si sono tenute il 30 novembre scorso, hanno visto la vittoria di "Viva Filippine" che, con 799 voti, è stata la lista più votata: a lei andranno 6 dei 23 seggi di questo organismo. Subito dietro, con tre seggi a testa, "Italiani di altri paesi" e la "Federazione Africani in Toscana". Le liste "Insieme" e "Insieme per Firenze" hanno invece ottenuto due seggi. Un seggio a testa, infine, per "Albania in Toscana", "Associazione Toscana Albania", "Africa Progress", "America Latina Unidos", "Europa Progress", "Pace, Diritti e Democrazia" e "Diritti Pace e Solidarietà" hanno ottenuto un seggio ciascuno.

(fn)

In evidenza