Cascine,Il futuro del parco delle Cascine, la nuova gestione da parte dell'Azienda Parco di Firenze, g nuova gestione, progetti e investimenti: l'11 dicembre un convegno per capire il futuro del parco

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
09 Dicembre 2003 19:13
Cascine,Il futuro del parco delle Cascine, la nuova gestione da parte dell'Azienda Parco di Firenze, g nuova gestione, progetti e investimenti: l'11 dicembre un convegno per capire il futuro del parco

Il futuro del parco delle Cascine, la nuova gestione da parte dell'Azienda Parco di Firenze, gli investimenti e gli interventi di riqualificazione. Per discutere di tutto questo e per presentare ai cittadini la delibera, approvata dal consiglio comunale, che dà il via libera al funzionamento del nuovo soggetto gestore per le Cascine e l'Argingrosso è stato organizzato, per giovedì prossimo 11 dicembre, alle ore 16, un pomeriggio di studio e di dibattito all'aula magna della facoltà di Agraria (piazzale delle Cascine 18).

Il convegno, aperto a tutti, si intitola "Il parco di Firenze. Nasce l'Azienda speciale per il rilancio delle Cascine e dell'Argingrosso" e, dopo i saluti del preside di Agraria Mario Falciai, vedrà gli interventi dell'assessore alle aziende partecipate Simone Tani, del presidente della commissione urbanistica Alberto Formigli e dall'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani, oltre alla partecipazione di enti, Università, associazioni e cittadini interessati al parco di Firenze. L'obiettivo della creazione dell'Azienda speciale è quello, appunto, di costituire un unico soggetto che tenga le fila del sistema parchi in modo da salvare Cascine e Argingrosso dal degrado, restituendo questo patrimonio ai fiorentini e ai turisti.

"L'Azienda Parco di Firenze vedrà il mondo del volontariato, dell'associazionismo culturale, sportivo e ambientale, direttamente coinvolto nella gestione del sistema di aree verdi - ha spiegato l'assessore alle partecipate Simone Tani - . Il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati andrà di pari passo con la messa a regime di un piano di investimenti che, anche con fondi regionali e comunitari, mira alla riqualificazione di tutta l'area, all'interno delle linee di indirizzo definite dal consiglio comunale, a cominciare dalla sistemazione della viabilità fino alla videosorveglianza, cosa per cui è già in corso la gara e che si realizzerà entro il 2004".

L'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani ha sottolineato, poi, la necessità di un risanamento generale del patrimonio verde del parco e dello spostamento di alcune attività, come le giostre e il mercato, per consentire una maggiore fruibilità e conservazione del parco. "Vogliamo restituire il patrimonio delle Cascine alla sua condizione migliore, dirottandovi anche una parte dei turisti - ha detto l'assessore Bugliani - e potenziando il collegamento con il parco dei Renai. Altro provvedimento importante è la creazione della strada, lungo il Fosso Macinante, da Peretola alla Stazione Leopolda, che eliminerà l'attraversamento delle Cascine da parte del traffico".

"Questa è l'occasione per fare in modo che le Cascine diventino il parco a servizio della città - ha ricordato il presidente della commissione urbabistica Alberto Formigli - migliorando il parco e realizzando tutte le infrastrutture all'Argingrosso che sarà il punto di raccordo tra il fiume e la città. Questa occasione deve essere colta all'interno dei piani di programma che determinano la mission dell'azienda e che si tradurranno anche in un piano guida urbanistico". (vp)

In evidenza