Finisce in bellezza la "Primavera in bicicletta", promossa dall'assessorato alla mobilità e all'ambiente in collaborazione con l'Associazione città ciclabile: l'ultimo appuntamento della rassegna è infatti l'incontro di sabato prossimo, 21 giugno alle ore 17,30, in piazza Santa Maria Novella quando verrà presentato l'Ufficio per la mobilità elementare che riguarda pedoni, ciclisti e disabili. Ne parleranno il sindaco Leonardo Domenici, gli assessori all'ambiente Vincenzo Bugliani, all'urbanistica Gianni Biagi e alle strategie dello sviluppo Simone Tani insieme con i cittadini e con i rappresentanti della Regione Toscana, della Provincia e dell'Ataf.
L'Ufficio che farà parte della Direzione mobilità si occuperà della manutenzione della rete di piste ciclabili che comprende complessivamente 120 chilometri dalla periferia della città fino al centro storico e dovrà servire come organo di raccolta dei problemi e delle proposte sulla mobilità alternativa. Si tratta, tra l'altro, del primo ufficio di questo genere in Italia, dato che anche gli uffici per la bicicletta di alcune città dell'Emilia Romagna si occupano, appunto, solo della mobilità delle due ruote e non di pedoni e disabili.
"Si conclude con questo incontro significativo l'esperienza della "Primavera in bicicletta" - ha detto l'assessore Bugliani - che è stata organizzata con l'aiuto dell'Associazione città ciclabile la quale porterà il suo patrimonio di conoscenza e di esperienza della mobilità elementare anche all'interno del nuovo ufficio". Il presidente dell'Associazione, Renato Pompei, ha ricordato poi come "sia aumentata la presenza dei ciclisti a Firenze anche grazie a una serie di piccoli interventi che sono stati realizzati e che però non sono ancora sufficienti".
Il 21 giugno, però, sarà anche un'occasione di festa che abbraccerà piazza Santa Maria Novella per tutto il pomeriggio e la sera, dalle 16 alle 22, con l'esperienza-gioco di Vigilandia per i più piccoli, l'estrazione dei premi, il rinfresco alle ore 19,30 offerto da Concerto fine italian hotels, che nei suoi due alberghi di Firenze mette a disposizione biciclette per i clienti, l'esibizione della mongolfiera dell'Associazione aerostatica fiorentina. Appuntamento clou della giornata è la pedalata notturna "Arte in bici per il solstizio d'estate" che partirà alle 21,30 da piazza Santa Maria Novella per un giro di Firenze by night accompagnati da una guida turistica Agt.
(vp)