Il programma di quest'anno è particolarmente ricco: musica, teatro, mostre d'arte e di fotografia, letture poetiche, cinema, degustazioni di prodotti culinari e tanto altro ancora. Un'offerta culturale veramente eterogenea per incontrare i gusti di tutti e che abbraccia un periodo di tempo molto lungo: da maggio fino ad ottobre. "Con questo programma - ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani - si completa un ciclo che con Mauro Pagani abbiamo voluto costruire lungo quattro anni di lavori.
È un'offerta culturale che si è strutturata anno dopo anno; è un vero Festival di cultura e di arte contemporanea. Quest'anno il programma è di assoluta eccellenza grazie alla collaborazione dei vari organizzatori e di tutte quelle realtà che hanno partecipato. Il filo conduttore è la Città Grande che abbiamo immaginato per «Firenzestate 03» e che cerca di svelare una dimensione «altra» di Firenze, che trascende i suoi limiti territoriali e mette in piazza (letteralmente) la sua propensione per un discorso contemporaneo".
Tra le tante novità di quest'anno, anche una più ampia collaborazione con alcuni Comuni dell'area metropolitana fiorentina come Fiesole, Sesto Fiorentino, Impruneta, Pontassieve per dare ancora di più il senso di "Città Grande", come una città senza confini culturali. Rispetto al 2002 la rassegna di quest'anno ha raggiunto un punto di qualità più alto. "Sono veramente contento per aver trovato risorse sia sul volatile che sulla continuità - ha sottolineato Mauro Pagani direttore artistico di FirenzEstate - cerchiamo di non dimenticare nulla.
Stiamo lavorando per far sì che Firenze abbia una programmazione degna della sua importanza. Abbiamo tanta qualità. Uno dei nostri obiettivi è che persone straniere che vivono a Firenze, possano avere le proprie feste ed i propri festival. Firenze quest'anno non ha nulla da invidiare a nessuno, soprattutto tenendo conto del fatto che ci sono municipalità che dispongono di risorse finanziarie nemmeno lontanamente paragonabili". L'intero programma di "FirenzEstate" è costato 870.000,00 euro.
"Ci sono altre rassegne estive in giro per l'Italia - ha ricordato Siliani - che si concentrano su pochi, grandi concerti ma mettere insieme un'offerta così vasta ed eterogenea è uno sforzo organizzativo ben maggiore". "Il Teatro Comunale, il Forte Belvedere che ospiterà una mostra ed una rassegna cinematografica, sono due graditi ed importanti ritorni. La prospettiva ingannevole di Firenze - ha proseguito l'assessore Siliani - è il suo apparente immobilismo: al contrario è una città viva, che pulsa di produzione culturale contemporanea, di giovani che si fanno interpreti attivi del proprio tempo; «Firenzestate 03» intende così il proprio compito".
Per chi fosse interessato, sono disponibili le schede dettagliate sui singoli eventi che possono essere richieste direttamente all'Ufficio Stampa.