La tutela della salute degli agricoltori: costruire la rete della comunicazione

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
09 Maggio 2003 16:00
La tutela della salute degli agricoltori: costruire la rete della comunicazione

La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro del settore agricolo e forestale e le relative metodologie di comunicazione saranno al centro del seminario curato dall¹Arsia, l¹agenzia per lo sviluppo e l¹innovazione nel settore agricolo e forestale, ³La tutela della salute degli agricoltori: costruire la rete della comunicazione² (lunedì 12 maggio, Azienda agricola Montepaldi, San Casciano Val di Pesa). Obiettivo principale dei lavori, da un lato, quello di aprire una riflessione ed un confronto sulle azioni di formazione, informazione e divulgazione intraprese e da intraprendere sul territorio, prestando una particolare attenzione alle esperienze realizzate in Toscana; dall¹altro, quello di individuare nuovi e più efficaci momenti di comunicazione, di sinergie tra coloro che si occupano di sicurezza e igiene del lavoro, attivando iniziative rivolte ai coltivatori diretti, a coloro che si dedicano ad attività agricole part-time o in pensione e agli hobbisti.

I dati Istat del 5° Censimento generale dell¹agricoltura, forniscono un quadro preoccupante per quanto riguarda l¹andamento infortunistico e delle malattie professionali, sia in termini di gravità dell¹evento sia in termini di frequenza. I più colpiti risultano quei soggetti che non rientrano negli obblighi di legge in materia di sicurezza e igiene sul lavoro: per questo è indispensabile raggiungere tutti gli agricoltori con azioni mirate di sensibilizzazione e di conoscenza sia dei rischi specifici che comporta la loro attività, sia delle misure per prevenire e proteggere.

I lavori saranno aperti, alle ore 9,30 da Maria Grazia Mammuccini, amministratore dell¹Arsia. Proseguiranno poi con interventi su: ³Le attività di formazione e informazione della regione Toscana e dell¹Arsia²; ³Progetto regionale Scuola sicura: la tutela della salute in agricoltura² (Dip. Di Prevenzione ASL di Pistoia-ITAS di Pescia); ³Un¹esperienza di informazione: Lo stand per la sicurezza² (Dip. Di Prevenzione ASL di Livorno); ³Attività di formazione e informazione in Toscana realizzate dalle Associazioni di categoria agricole²; ³Il lavoratore: esperienze di formazione e informazione² (organizzazioni sindacali); ³Il ruolo delle professioni come elemento qualificante della sicurezza e igiene del lavoro in agricoltura².
Nel pomeriggio tavoli di lavoro su ³Le modalità ed i canali di comunicazione più efficaci per raggiungere gli agricoltori², ³I metodi di analisi dei bisogni formativi del settore ed i requisiti di qualità delle iniziative²; ³Come creare un sistema a rete della formazione e dell¹informazione tra i vari soggetti².

La chiusura dei lavori è prevista intorno alle ore 17.00.

In evidenza