Gare europee per il trasporto pubblico locale

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Marzo 2003 16:49
Gare europee per il trasporto pubblico locale

Gare europee per i servizi di trasporto pubblico locale. Come farle? Sulla base di un accordo che è stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Giuseppe Matulli, dall'assessore alle partecipate Simone Tani e dall'assessore provinciale ai trasporti Mirna Migliorini. Verranno messi a bando per i prossimi cinque anni oltre 320 milioni di euro. L'accordo per lo svolgimento delle gare per i servizi di trasporto pubblico locale della provincia di Firenze, coinvolge la Provincia, titolare del Piano per il trasporto pubblico locale, insieme al Circondario Empolese Valdelsa e 32 Comuni: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Val d'Elsa, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Dicomano, Fiesole, Figline Valdarno, Firenze, Firenzuola, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scandicci, Scarperia, Sesto Fiorentino, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia, Vicchio di Mugello.

L'accordo ora dovrà essere portato in discussione al tavolo di concertazione provinciale con le aziende e i sindacati. "Non siamo solo alla fase dell'approvazione delle legge regionale sul trasporto pubblico - ha detto il vicesindaco Matulli - ma alla vigilia delle gare del trasporto pubblico locale. L'intesa fra i Comuni sottolinea come l'aspetto della mobilità sia uno degli elementi fondamentali, nel bene e nel male, della dimensione metropolitana. Questa intesa è un'occasione importante per trovare punti di convergenza fra realtà diverse".

Ecco le principali novità dell'accordo. La rete provinciale dei servizi viene suddivisa in lotti, rispondendo ad esigenze dei Comuni e dopo la conclusione dei lavori del tavolo di concertazione. In sintesi, gli Enti che hanno firmato il documento si sono accordati per una gestione associata delle funzioni relative ai concorsi per individuare i gestori dei servizi di trasporto, anche per la stipula e la gestione dei relativi contratti. La gestione associata consente di tenere conto delle necessità di trasporto specifiche dei Comuni (i capitolati di gara vengono fatti in base alle esigenze dei Comuni) ed è comprensiva di controllo, vigilanza e monitoraggio dei servizi di trasporto, insieme alla programmazione e alla gestione della mobilità, del servizio di trasporto pubblico e delle relative politiche tariffarie.

Gli Enti puntano all'ottimizzazione delle risorse impegnate nel trasporto pubblico locale come quota di riferimento dei singoli enti, compresa la definizione dei criteri di utilizzo degli eventuali ribassi d'asta. Procederanno in modo congiunto per lo svolgimento delle gare per i servizi urbani ed interurbani relativi alla provincia di Firenze. La Provincia svolgerà le procedure concorsuali per l'affidamento dei servizi di competenza comunale compresi nei lotti. "L'obiettivo dei Comuni dell'area metropolitana fiorentina - ha spiegato l'assessore Tani - ossia quelli confinanti con Firenze oltre a Signa, Lastra a Signa e Vaglia che in totale fanno 11, formeranno assieme un soggetto che andrà a gestire il contatto di servizio.

Questo oltre a pianificare il trasporto pubblico locale, avrà il compito di controllare la qualità del servizio, venendo incontro a problemi sollevati dai cittadini che le singole Amministrazioni da sole non riuscivano a monitorare".(mr)

In evidenza