La Toscana nella storia dell¹olio il 17 gennaio, alle 16, presso l¹Accademia dei Georgofili

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
16 Gennaio 2003 14:10
La Toscana nella storia dell¹olio il 17 gennaio, alle 16, presso l¹Accademia dei Georgofili

³La Toscana nella storia dell¹olivo e dell¹olio²: è questo il titolo della nuova pubblicazione realizzata dall¹Arsia, l¹agenzia regionale per lo sviluppo e l¹innovazione in agricoltura, su incarico della Regione Toscana, che verrà presentata domani alle 16 presso la sede dell¹Accademia dei Georgofili a Firenze. Alla presentazione del libro, che sarà effettuata dal professor Enrico Baldini, interverranno l¹assessore all¹agricoltura della Regione, Tito Barbini, l¹amministratore dell¹Arsia, Maria Grazia Mammuccini, il presidente dell¹Accademia dei Georgofili, Franco Scaramuzzi.
Il volume, la cui realizzazione è stata curata dall¹Accademia dei Georgofili, va ad inserirsi nella già numerosa produzione editoriale (in totale si è raggiunto il numero di 20 pubblicazioni) firmata dall¹Arsia e dedicata alla filiera olivo-oleicola.

"Si tratta di una pubblicazione ­ spiega Maria Grazia Mammuccini, amministratore dell¹Arsia ­ che consente un¹indispensabile integrazione di carattere storico e culturale delle altre opere, a carattere più strettamente tecnico, realizzate a cura dell¹agenzia. Grazie alla collaborazione dell¹Accademia dei Georgofili, e di tutti gli esperti che hanno offerto il loro contributo, il volume rappresenta un prodotto che è insieme di alto valore scientifico, ma anche storico e culturale, dedicato ad una filiera essenziale per la connotazione dell¹agricoltura toscana, ma anche per il suo stesso paesaggio e per la sua storia, come quella olivo-oleicola".


Oggi in Toscana si contano quasi 80 mila aziende, per un totale di circa 97 mila ettari di superficie, con una produzione di olio di circa 18 mila tonnellate annue. La produzione lorda vendibile dell¹olio in Toscana si attesta attualmente sul 4-5% di quella regionale, e proprio su questa filiera si incentra oggi un grande sforzo di valorizzazione da parte di tutto il sistema pubblico, a cominciare dalla Regione Toscana e dall¹Arsia, in collaborazione con le organizzazioni professionali e il mondo imprenditoriale.
"Basti pensare ­ continua l¹amministratore dell¹Arsia ­ al lavoro in corso per l¹affermazione dell¹Igp dell¹olio toscano (certificate quest¹anno circa 1800 tonnellate), e per le Dop ³Chianti Classico² e ³Terre di Siena² oltre che per le altre in corso di registrazione, ma anche a tutte le altre iniziative intraprese sul fronte dell¹innovazione e per il suo trasferimento (ad esempio il nuovo servizio Oleainnova) comprese quelle di controllo delle varie patologie, a cominciare dalla mosca olearia, che rientrano nel progetto ³Qualità dell¹olio di Oliva in Toscana²".
"Crediamo che questo volume ­ conclude l¹Amministratore dell¹Arsia ­ sarà utile a tutti coloro che a vario titolo si interessano al settore olivo-oleicolo, e sarà un contributo ulteriore alla valorizzazione di una produzione di punta dell¹agricoltura toscana".

La pubblicazione può essere richiesta direttamente all¹Arsia, via Pietrapiana 30 ­ 50121 Firenze (tel. 055/27551) anche tramite il sito internet dell¹Agenzia www.arsia.toscana.it cliccando sul catalogo online delle pubblicazioni.

In evidenza