In Toscana minibollo per i veicoli con più di vent'anni
Il provvedimento riguarderà circa 90 mila autoveicoli

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 Gennaio 2003 19:54
In Toscana minibollo per i veicoli con più di vent'anni<BR>Il provvedimento riguarderà circa 90 mila autoveicoli

FIRENZE- Buone notizie per chi in Toscana possiede un veicolo con venti o più anni: da quest’anno si pagheranno infatti solo 60 euro per le auto (quanto per una Panda o poco più) e 25 per le moto, una misura forfettaria proposta dalla giunta e votata dal consiglio regionale in sede di approvazione della Finanziaria 2003. Per godere dell’agevolazione sarà sufficiente che siano trascorsi vent’anni dall’immatricolazione. Anche per i veicoli iscritti nei registri storici, con almeno venti e non più di trent’anni di vita, la tassa di possesso forfettaria sostituirà la vecchia tassa di circolazione.

Per un veicolo invece con più di 30 anni si continuerà a pagare la sola tassa di circolazione, dovuta peraltro solo se il veicolo circola su pubblica strada: 25,82 euro per le auto e 10,33 per le moto. Se al contrario non circolano, purchè non siano adibiti ad uso professionale, non è dovuta alcuna tassa automobilistica.
“Abbiamo voluto semplificare radicalmente la normativa vigente – spiega l’assessore regionale al bilancio, alle finanze e alla programmazione della Toscana, Marco Montemagni – introducendo un’agevolazione che scatti con il solo requisito oggettivo dell’annualità dell’immatricolazione, senza altri adempimenti per il contribuente”.
“Inoltre – aggiunge l’assessore – per chiudere definitivamente quelle situazioni d’incertezza venutesi a creare per gli anni 2001 e 2002 abbiamo previsto la possibilità di definire in modo agevolato la tassa eventualmente non pagata, attraverso il pagamento della somma stabilita a titolo di tassa forfetaria senza sanzioni né interessi”.
La Finanziaria regionale ha infatti previsto, per gli anni 2001 e 2002 e nel caso di tassa non pagata, l’applicazione della stessa agevolazione, qualora all’epoca i veicoli avessero compiuto vent’anni di vita.

Se il contribuente utilizzerà questa opportunità ed effettuerà il pagamento entro il 31 maggio 2003 eviterà il sorgere del contenzioso con l’amministrazione regionale. La regolarizzazione si realizza utilizzando, per ciascun anno, il bollettino postale intestato a “Regione Toscana” conto corrente postale numero 7500.
Gli uffici precisano che per veicoli ventennali e trentennali devono intendersi quelli che compiono venti o trenta anni nell’anno solare in cui è dovuto il pagamento della tassa automobilistica, con riferimento all’anno di immatricolazione (senza considerare né il giorno né il mese).

Il parco macchine toscano conta almeno 3 milioni di veicoli: di questi, due milioni e mezzo sono autovetture e circa 90 mila le auto tra i 20 e 30 anni di vita.

In evidenza