L'azione si articola in due tipologie di interventi: 1) ricerca precompetitiva: diretto alle PMI per la concretizzazione dei risultati della ricerca industriale attraverso studi di fattibilità, progetti o disegni per prodotti, processi produttivi o servizi, compresa la creazione di un primo prototipo non commerciale; 2) ricerca industriale: diretto alla ricerca pianificata o ad indagini volte a realizzare nuovi prodotti o processi produttivi. Le imprese ammesse a beneficiare dei contributi devono, per quanto riguarda la ricerca precompetitiva, possedere i requisiti di piccola e media impresa, operare nelle aree dell'Obiettivo 2 e phasing out, ed esercitare una attività economica identificata dai codici ISTAT: Sezione C - Estrazione di minerali; Sezione D - Attività manifatturiere; Sezione F - Costruzioni; Sezione K - Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e altre attività professionali e imprenditoriali limitatamente alle Divisioni 72, 73 e 74.
Per quanto riguarda la ricerca industriale il contributo riguarda le imprese manifatturiere, anche di grandi dimensioni, con sede operativa nelle aree Obiettivo 2 e phasing out. Domande entro il 4 dicembre 2002.