Casaspa è una società per azioni formata da comuni e da privati che dovrà gestire ed amministrare non solo il patrimonio immobiliare del Comune di Firenze, ma anche quello dell'ATER, Azienda Territoriale Edilizia Residenziale, un'azienda che fino ad ora ha gestito l'edilizia popolare di 33 Comuni dell'area fiorentina.
L'atto di nascita della Casaspa è di fatto già avvenuto mesi fa nei 33 consigli comunali che hanno approvato la delibera quadro e diventerà operativa dal primo gennaio 2003.
Per il momento la società sarà interamente pubblica e i Comuni continueranno a decidere in merito alle graduatorie e alle assegnazioni degli alloggi posti sul proprio territorio, ma fino a quando?
Secondo gli atti pubblici già approvati dai Comuni e dalla Regione la società Casaspa, essendo regolata dalle normative delle Società per Azioni permette l'entrata di capitale privato al fine di lucro.
Questo entra in contraddizione con i fini sociali per cui è nata l'Edilizia Pubblica Popolare che ha usufruito, per crescere, dei soldi di tutti noi, trattenuti sulla busta paga come fondi GESCAL.
Possono due principi economici così antitetici, come il capitale privato, che ricerca il massimo guadagno, e i capitali che tutti noi abbiamo destinato a fini sociali, come il procurare una casa a chi non ce l'ha, convivere in una sola organizzazione economica come Casaspa?
Gli esempi che ci vengono da dove questa esperienza è già stata fatta ci fanno preoccupare: in Germania con la nascita di una Società per azioni sono state vendute in un sol colpo 50.000 case ad un acquirente giapponese.
Venerdì, 09 Maggio 2025 - 22:47